Primizie di stagione: torna S. Pellegrino Sapori Ticino
Ad aprile e maggio chef stellati e giovani promesse si uniscono in diverse città svizzere per S. Pellegrino Sapori Ticino: ecco tutte le info.
Undicesima edizione di S. Pellegrino Sapori Ticino. La rassegna Made in Switzerland (che strizza l’occhio all’Italia) continua a essere attraversata dal fil rouge della passione per l’alta cucina. Anche per il 2017: quest’anno infatti S. Pellegrino Sapori Ticino incontra Le Soste, l’Associazione che riunisce molti grandi nomi della cucina italiana.
Quando?
Si parte ad aprile quando il menu delle tre cene di gala sarà presentato dai migliori chef ticinesi: il 3 a Zurigo presso The Dolder Grand, il 5 a Berna presso il Bellevue Palace e il 10 a Ginevra presso Le Richemond i padroni di casa Heiko Nieder, Gregor Zimmermann e Philippe Bourrel porteranno in scena il meglio della cucina locale, affiancati da chef del territorio.
Undici
È il numero degli appuntamenti che celebreranno gli 11 anni della manifestazione. Protagonisti i grandi chef italiani: Mauro Uliassi (Ristorante Uliassi – Senigallia, Ancona), Sandro e Maurizio Serva (Ristorante La Trota – Rivodutri, Rieti), Martin Dalsass (Ristorante Talvo by Dalsass – St. Moritz, Canton Grigioni), Claudio Sadler (Sadler – Milano), Giancarlo Morelli (Pomireau – Seregno, Monza e Brianza), Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano), Davide Scabin (Combal.Zero – Rivoli, Torino), Lionello Cera (Antica Osteria Cera – Venezia), Giancarlo Perbellini (Ristorante Casa Perbellini – Verona), Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore, Clandestino, Anikò – Senigallia e Ancona), Nicola Portinari (Ristorante La Peca – Lonigo, Vicenza), Pino Cuttaia (La Madia – Licata, Agrigento).
Eventi speciali
Riflettori puntati anche sugli eventi speciali: il 3 maggio al Seven Lugano The Restaurant si celebrerà la Young Chefs Night con alcuni dei migliori talenti culinari del futuro (tra questi Anne-Sophie Taurines, Alessandro Rapisarda e Matthias Walter); grande attesa per Ana Roš (migliore Chef donna al mondo per il 2017 da 50 Best S.Pellegrino), che il 6 giugno sarà ospite al ristorante Metamorphosis di Lugano. Ai giovani emergenti ticinesi saranno poi dedicate le tre Serate Lounge (25 maggio, 1 giugno, 8 giugno) con protagonisti gli chef Takuro Amano, Davide Asietti, Luca Bellanca, Marcel Laversa, Andrea Levratto, Carmine Mottola. Gran finale l’11 giugno, con l’ultimo appuntamento della kermesse che si terrà per la prima volta in Italia, al Casinò di Campione d’Italia. Certezze gourmand secondo Dany Stauffacher, l’ideatore di S.Pellegrino Sapori Ticino: “Sono certo che gli chef de Le Soste confermeranno la comune visione di una cucina sempre più etica ma anche la voglia di sperimentare e di scegliere la scelta di materie prime d’eccellenza”.