Birròforum a Roma: per brindare all’estate
Dal 15 al 18 giugno a Roma torna Birròforum, evento dedicato alle birre artigianali e allo street food di qualità: ecco gli eventi da non perdere.
Brindare non sarà mai così piacevole. Tenetevi pronti perché dal 15 al 18 giugno torna a Roma l’attesissimo Birròforum, uno dei più grandi eventi dedicati al mondo della birra e del fritto misto all’italiana. Giunto alla sua quinta edizione, anche quest’anno avrà luogo in un vero e proprio villaggio allestito per l’occasione nei giardini della Farnesina, a birròforum si trovano realtà brassicole di tutto il territorio italiano, da degustare e comparare all’altezza del Lungotevere Maresciallo Diaz. Oltre 6.000 mq. di puro godimento, tra birre artigianali, cibo di strada ed incontri dedicati a chi desidera approfondire gli aromi e le tradizioni della birra. Un’occasione da non perdere sia che siate bevitori provetti, sia che amiate i prodotti di qualità e di produzione nostrana: a Birròforum troverete realtà di tutto il territorio italiano che, con i loro prodotti, vi consentiranno di sperimentare profumi e sapori inediti. Per partecipare al festival basterà pagare l’ingresso di 8 euro, che include un bicchiere da degustazione e una sacchetta porta bicchiere: per tutti gli assaggi che proverete durante l’evento potrete pagare in gettoni del valore di un euro ciascuno e sbizzarrirvi tra una vastissima scelta di birre e finger food. Ma andiamo con ordine e vediamo insieme quali saranno i cavalli di battaglia da non perdere.
-
Birrifici artigianali. Una selezione tra le migliori produzioni di birra ampiamente conosciute e sperimentate e non solo. Un connubio tra realtà affermate e in erba, accomunate da un unico elemento: la qualità dei prodotti. Affianco alla birra classica, troverete moltissime tipologie all’avanguardia, da quelle non pastorizzate, passando per soluzioni totalmente green ed ecosostenibili fino ad approdare a quelle di derivazione strettamente agricola grazie all’utilizzo di materie prime grezze e poco raffinate.
-
La birra diventa gourmet. Se avete sempre associato la birra a quei momenti informali, senza troppe pretese, ebbene in questo caso dovrete ricredervi. A Birròforum la birra diventa la protagonista di un’esperienza extrasensoriale da vivere con tutti e cinque i sensi. L’idea è quella di riprodurre gli elementi tipici della regia di un film: attori, musiche ed effetti speciali rappresentano la perfetta scelta delle materie prime per realizzare una vera e propria birra da chef. Tutto questo sarà possibile grazie alla Cinegustologia di Marco Lombardi: attraverso i 4 piatti proposti di ogni serata gli chef protagonisti – del calibro di Massimo Viglietti, Susanna Sipione, Arcangelo Dandini e Davide Scabin – ricreeranno le atmosfere dei registi da loro scelti per l’occasione.
-
Fritto misto secondo tradizione. Una ricorrenza ben conosciuta ed apprezzata quella di Fritto Misto, che si svolge ogni anno nel centro storico di Ascoli Piceno: cosa centra con Birròforum? Ebbene, sappiate che avrete la possibilità, rimanendo a Roma, di godervi il rinomato festival marchigiano proprio in occasione del Birròforum. Ci sarà l’opportunità di conoscere ed assaggiare i piatti a base di fritto della tradizione gastronomica sia italiana che straniera gironzolando tra i tantissimi stand dedicati ai prodotti tipici. Dallo spazio del baccalà fritto di origine laziale, ai succulenti arancini siciliani, senza tralasciare lo gnocco fritto dell’Emilia Romagna, non avrete che l’imbarazzo della scelta tra quale cartoccio assaggiare per primo.
-
Laboratori didattici. Tra un fritto e un boccale di birra potrete fare una pausa – per ricominciare più carichi ed affamati di prima – scegliendo uno dei tantissimi incontri giornalieri organizzati in collaborazione con UDB - Unione Degustatori Birre – e dedicati a chi vuole imparare ed approfondire le tecniche di degustazione. Ogni sera troverete dei percorsi guidati e diversificati che partendo da una degustazione fissa di tre birre affronteranno argomenti che spazieranno dalla fermentazione all’analisi sensoriale fino ad arrivare ad una valutazione comparata tra birre d’oltreoceano.