A Parma per la Notte dei Maestri del Lievito Madre
I lievitati sono pronti a tornare a Parma. Save the date: domenica 24 luglio, dalle 20.30, l’appuntamento è con la terza edizione della Notte dei maestri del Lievito Madre. i maestri del lievito madre si riuniscono a parma per una notte Nel luogo eletto dall’Unesco come città creativa per la gastronomia, sotto i portici del grano di piazza Garibaldi, ci sarà la degustazione libera in cui provare oltre 60 tipi di lievitati, rigorosamente artigianali e realizzati con il lieviti madre, realizzati dai trenta maestri pasticceri e fornai che prenderanno parte alla manifestazione. Durante le degustazioni, sul palco sarà illustrata l’importanza delle materie prime di qualità nel realizzare i diversi prodotti in degustazione, così come l’importanza dell’uso del lievito vivo, che rende il prodotto sempre diverso, imperfetto e davvero artigianale. E, riprendendo le scorse edizioni, verrà portato avanti il discorso della destagionalizzazione di panettoni e lievitati come prodotti per tutto l’anno, perfino al centro delle merende sotto l’ombrellone.
Tra gli ospiti, oltre ad Achille Zoia, tra i padri della pasticceria italiana, ci sarà anche Paco Torreblanca, che riceverà dai colleghi il premio alla carriera per il Miglior panettone fuori dall’Italia. Torreblanca ha infatti rivoluzionato il settore spagnolo con la sua Pasteleria Totel a Elda, Alicante. Dopo 9 anni in Francia e oltre 30 di carriera, oggi lavora come consulente, oltre a essere autore di numerosi libri e vincitore di altrettanti premi.
La serata verrà presentata da Andrea Grignaffini, co-direttore di Spirito di Vino e curatore della Guida Vini d’Italia Espresso, affiancato da Carla Icardi, direttrice di Italian Gourmet. Ecco, invece, chi saranno i maestri del Lievito Madre: Marco Avidano – Pasticceria Avidano a Chieri (TO); Mario Bacilieri – Pasticceria Bacilieri a Marchirolo (VA); Luigi Biasetto – Pasticceria Biasetto a Selvazzano Dentro (PD); Maurizio Bonanomi – Pasticceria Merlo a Pioltello (MI); Renato Bosco – Saporè di San Martino Buon Albergo (VR); Lucca Cantarin– Pasticceria Marisa di Arsego di San Giorgo delle Pertiche (PD); Roberto Cantolacqua Ripani – Pasticceria Mimosa di Tolentino (MC); Emanuele e Giancarlo Comi – Pasticceria Comi a Missaglia (LC); Diego Crosara – specialista nell’arte del gelato; Salvatore De Riso – Sal De Riso a Tramonti (SA); Denis Dianin – D&G Patisserie di Selvazzano Dentro (PD) e Clusone (BG); Gino Fabbri – Gino Fabbri Pasticcere a Bologna; Francesco Favorito – specialista del Gluten free; Salvatore Gabbiano – Pasticceria Gabbiano di Pompei (NA); Claudio Gatti – Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme (PR); Stefano Gatti – Il Fornaio a Viareggio (LU); Emanuele Lenti – Pregiata Forneria Lenti a Grottaglie (TA); Daniele Lorenzetti – Pasticceria Lorenzetti a San Giovanni Lupatoto (VR); Grazia Mazzali – Pasticceria Mazzali a Governolo (MN); Mauro Morandin – Pasticceria Mauro Morandin a Saint-Vincent (AO); Alfonso Pepe – Pasticceria Pepe a Sant’Egidio del Monte Albino (SA); Paolo Sacchetti – Il Nuovo Mondo a Prato; Vincenzo Santoro – Pasticceria Martesana di Milano; Anna Sartori – Pasticceria Sartori a Erba (CO); Attilio Servi – Pasticceria Attilio a Pomezia (RM); Valter Tagliazucchi – Il Giamberlano a Pavullo Nel Frignano (MO); Vincenzo Tiri – Tiri 1957 di Acerenza (PZ); Andrea Tortora – AT/ Patissier San Cassiano in Badia (BZ); Carmen Vecchione – DolciArte di Avellino; Achille Zoia – La boutique del Dolce a Cologno Monzese (MI).
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Emilia-Romagna, Parma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.