Home Cibo A ottobre 7 chef cucinano per Amatrice

A ottobre 7 chef cucinano per Amatrice

di Marta Manzo

Il 2 ottobre 7 chef si riuniranno a Roma per una cena di beneficenza dedicata a raccogliere fondi per i danni del terremoto di Amatrice.

Sette maestri della cucina italiana, una cena e tanto talento per realizzare una rivisitazione dell’amatriciana. A un anno dal terremoto del Centro Italia, l’Associazione italiana Ambasciatori del Gusto e l’Istituto alberghiero di Amatrice si uniscono in 7 Chef per Amatrice, una cena di beneficenza in cui saranno servite 7 interpretazioni dell'amatriciana cena di beneficenza che si terrà il 2 ottobre alle 20 a Palazzo delle Esposizioni a Roma (via Nazionale, 194), per raccogliere fondi da destinare all’Istituto del comune laziale duramente colpito dalle scosse. In cucina gli chef ambasciatori saranno Antonello Colonna, che presenterà la sua Amatrice 2. A capo, Enrico Bartolini, con gli Gnocchi di amatriciana con tenerezza di vitello e salsa tradizionale, Paolo Brunelli e il suo Sibillino, Martina Caruso in un cous Cous all’Amatriciana, Pietro Leemann e il suo Penso, quindi sono, Francesco e Salvatore Salvo con il Vesuvio incontra Amatrice. Con i fondi raccolti sarà finanziato un corso di formazione che prevede percorsi formativi e tematici con lo scopo di valorizzare il territorio di Amatrice. Diviso in moduli, il progetto verte sulla preparazione di materie speciali, cotture, utilizzo di strumenti innovativi e gestione della cucina.

7-chef-per-amatrice

Agli studenti dell’Istituto alberghiero sarà insegnato dai Fratelli Serva de La Trota (Rivodutri – Rieti) come “Riscoprire e valorizzare il pesce d’acqua dolce”; da Renato Bosco di Saporè (Verona) che tratterà il tema della“Panificazione, pizza e cucina con il lievito madre”. Marco Stabile di Ora d’aria (Firenze) parlerà di carne, mentre Carlo Cracco parlerà di “Cucinare insieme”. Proprio accanto a Cracco i ragazzi avranno l’opportunità di percorrere l’intero processo di creazione di una cena, dal pensiero del menu alla realizzazione dei piatti, dalla scelta della presentazione e della mise en place al servizio al tavolo. Per partecipare alla cena, con un contributo minimo di 50 euro, è obbligatorio prenotarsi. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere all’indirizzo mail 2ottobre@ambasciatoridelgusto.it, mentre i biglietti sono acquistabili su Eventbrite.