Tra Cremona e Mantova per il Festival della Mostarda
Il 14 e 15 ottobre Cremona e Mantova ospitano il Festival della Mostarda, con degustazioni, incontri e tante iniziative dedicate a un prodotto unico.
Quando il cielo si fa grigio e in casa cominciano a girare maglioni e coperte, il suono di una pentola che borbotta sul fornello ritorna improvvisamente a essere un conforto. il festival della mostarda, il 14 e 15 ottobre, si dividerà tra le città di cremona e mantova Archiviata la stagione delle insalate e dei piatti freddi, arriva quella dei bolliti e degli arrosti; e per dar loro un po’ di colore, cosa c’è di meglio della mostarda? In molti la confondono con la senape, a causa della somiglianza con il termine francese moutarde (che vuol dire proprio senape): ma se la senape è un condimento sempre piccante e cremoso, di solito omogeneo, la mostarda si presente invece in decine di varianti diverse. Alla base ci sono sempre la frutta e un pizzico di senape, ma le variazioni spaziano dall’utilizzo delle mele a quello della frutta esotica, dalla presenza di canditi a quella del mosto, dal gusto dolce a quello decisamente piccante. Nel nord Italia, quasi ogni regione ha la sua variante: per scoprirle tutte o quasi, la migliore strategia è di fare un giro al Festival della Mostarda, a Mantova e Cremona il 14 e 15 ottobre. Da queste due città provengono in effetti le due varianti di mostarda più note: quella di Cremona è preparata con frutta candita e sciroppo, ed è tanto dolce da poter essere mangiata da sola; mentre la mostarda mantovana prevede l’utilizzo di mele cotogne (o renette) ed è tradizionalmente impiegata anche per il ripieno dei tortelli.
I festeggiamenti cominceranno quindi a Cremona sabato 14 ottobre e proseguiranno sino al giorno successivo: sin dalle 12.30, all’interno del PalaMostarda (nei giardini pubblici di piazza Roma), sarà possibile iniziare a degustare le mostarde e i formaggi portati dagli espositori; dalle 14 si aggiungeranno abbinamenti studiati dai ristoratori locali. A Mantova invece la degustazione si svolgerà sabato 14 ottobre all’interno di palazzo Andreani (via Calvi 28), dalle 16 alle 18.30: si proporranno abbinamenti con prodotti tipici, e in contemporanea la visita guidata al palazzo liberty, normalmente visitabile solo su prenotazione. Alle 16.30 nello stesso palazzo si svolgerà addirittura un talk show: Le quattro stagioni della mostarda, condotto dal giornalista e critico gastronomico Paolo Massobrio.
Se preferite però un intrattenimento più leggero, meglio tornare a Cremona: dopo una degustazione di mostarde e salame, in vista della prima edizione della Festa del Salame che si terrà nel weekend successivo, in contemporanea si terrà anche la prima edizione della festa del salame la serata si chiuderà al PalaMostarda con il MostarDJ, alias Davide Monteverdi, che intratterrà i buongustai della mostarda sino alle 23. Il festival proseguirà ovviamente la domenica, presso il PalaMostarda a Cremona e la Loggia del Grano (via Spagnoli) a Mantova; oltre agli eventi già in programma, è prevista l’organizzazione di incontri con gli chef, visite culturali e persino laboratori per bambini, così che imparino ad apprezzare sin da piccoli il mix di dolce e piccante tipico della mostarda. Informazioni e programma completo verranno pubblicati presto sulla pagina Facebook dell’evento.
- IMMAGINE
- ProCremona
- Istituto Inaudi Cremona