Home Bevande Piacenza: a novembre tornano i vignaioli indipendenti

Piacenza: a novembre tornano i vignaioli indipendenti

di Stefania Pianigiani

La settima edizione di Mercato dei Vignaioli si svolgerà dal 25 al 26 novembre a Piacenza: scopriamo insieme le degustazioni e e gli eventi in programma.

Piacenza, per tutti gli appassionati di vino, è quel luogo magico, dove ogni anno, nel mese di novembre, arriva tutta la banda di vignaioli del FIVI. Questa volta, le date da segnare in agenda, saranno quelle di sabato 25 e domenica 26 novembre: sono attesi oltre cinquecento Vignaioli Indipendenti, che porteranno i loro vini a degustare e vendere, nella sede di Piacenza Expo.

fivi_mercato

L’anteprima del Mercato dei Vignaioli 2017, verrà battezzata con l’iniziativa Un mercoledì da vignaioli prevista mercoledì 25 ottobre. Cos’è la FIVI? Cosa vuol dire essere Vignaiolo Indipendente oggi? Lo racconteranno i vini stessi di più di 70 vignaioli FIVI presenti all’anteprima: in una serie di ristoranti ad un raggio di circa 100 km dalla città di Piacenza, ci sarà la possibilità di conoscere da vicino la missione della FIVI dalla voce di due importanti rappresentanti. Le cene, proporranno un percorso di degustazione dei vignaioli coraggiosi, abbinati a piatti appositamente studiati per l’occasione. Qui trovate l’elenco completo dei ristoranti aderenti all’iniziativa sul sito www.mercatodeivini.it.

fivi_vignaioli

Questa, sarà la settima edizione della fiera del vino più divertente d’Italia dove, oltre ad avere l’occasione di assaggiare ottimi vini e poter comprare delle bottiglie direttamente dal produttore (saranno ben 500 i carrelli, dove depositare i vostri acquisti), incontreremo i vignaioli indipendenti: persone genuine che hanno fatto della terra e della cantina la loro ragione di vita.

fivi_vigna

Inoltre, ci saranno, ben quattro degustazioni guidate, dove poter conoscere l’esperienza dei vignaioli in questione: sabato 25 novembre alle ore 17.00 toccherà ad Elisabetta Fagiuoli e la sua Vernaccia di Montenidoli, mentre la degustazione sul mondo del Colfondo, si terrà domenica 26 novembre alle 14.00, e sarà insieme ad alcuni produttori di Conegliano Valdobbiadene e Asolo, che racconteranno il loro legame con un vino che è una parte fondamentale di storia del loro territorio. Ben due le verticali da non perdere: una dedicata al Cuvèe Bois  de Les Cretes di Costantino Charrère in programma sabato 25 novembre alle 14.00 e l’altra di ArpePe, dedicata al Sassella Rocce Rosse, che si svolgerà domenica 26 novembre alle 17.00. Le degustazioni guidate hanno un prezzo unitario di € 20,00 a persona. I posti disponibili sono 30 per ogni degustazione e devono essere prenotati utilizzando la prevendita che potete acquistare sul sito dell’evento.

luigi-gregoletto-conegliano-valdobbiadene-fivi-premio-romano-levi

Sabato 25 sarà dato il Premio Romano Levi al Vignaiolo dell’anno, premio che l’anno scorso era stato attribuito a Luigi Gregoletto, vignaiolo in Conegliano – Valdobbiadene. Inoltre, non mancheranno gli artigiani del cibo, che saranno presenti con le loro specialità gastronomiche.

fivi_magliette

L’orario di apertura al pubblico per entrambe le giornate, sarà dalle 11.00 alle 19.00. L’ingresso è di € 15.00 comprensivo di bicchiere per degustazioni, ridotto a € 10.00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD. Per chi desidera arrivare a Piacenza in treno, sia sabato 25 che domenica 26 novembre, sarà attivo un servizio navetta dalla Stazione Ferroviaria di Piacenza fino a Piacenza Expo, e ritorno.

  • IMMAGINE
  • FIVI
  • Vini al Supermercato