Matera: il weekend è Cultural 2017
La sesta edizione di Cultural si svolge a Matera dal 28 al 30 ottobre: all’ex monastero Le Monacelle cooking show, laboratori, wine tasting e tanto altro.
A Matera inizia oggi, sabato 28 ottobre, Cultural Matera 2017 e visto che siamo nella fascia del weekend datevi una mossa e uscite all’aria aperta che l’inverno non è ancora arrivato e non è tempo del letargo, è tempo di gusto italiano, quello estrapolato dalla mente e dal lavoro di produttori, chef, pizzaioli, panificatori e sommelier e che per tre giorni sarà protagonista nella suggestiva struttura dell’ex convento Le Monacelle.
Ma che cos’è Cultural? Un festival nato nella raffinata Parigi nel 2014 e che dal 28 al 30 ottobre allieterà il capoluogo della Basilicata tenendo a mente l’argomento principe di quest’anno: Il cibo del futuro. L’obiettivo di Cultural? La kermesse ideata e organizzata da Consortium Paris ha lo scopo di promuovere la cultura alimentare italiana nel mondo attraverso il coinvolgimento di circa 90 personalità tra chef, produttori, pizzaioli, che convoglieranno il pubblico in un viaggio fatto di tipicità locali e biodiversità.
Cosa si potrà fare a Cultural 2017?
Oltre a masterclass, wine e beer tasting (che si terranno nella Cappella sconsacrata dell’adiacente Palazzo Gattini e saranno dedicati ai grandi vini del territorio), non mancherà un’intera area dedicata alla pizza – in cui i maestri pizzaioli sveleranno le tecniche di base per la preparazione di impasti e farciture della pizza, dalla classica Napoletana all’odierna gourmet – così come non mancheranno laboratori dedicati alla panificazione che sveleranno le varie tecniche di lavorazione e tecniche di cottura, atelier gastronomici per grandi e piccoli in cui parlare di pane, pizza, pasta e ortaggi insieme agli esperti del settore.
Il pezzo forte per i buon gustai sono però le special dinner, ovvero delle cene a più mani organizzate dagli chef presenti al festival in collaborazione con tre ristoranti locali. Per l’esattezza, sabato 28 la special dinner di terrà all’Osteria dei Sassi in Via Lucana, 202 – nella stessa serata appuntamento col Gran Galà della Pizza Gourmet presso Le Monacelle in via Riscatto, 9. Domenica 29 invece entrano in scena sette grandi chef presso il ristorante Dimora Ulmo in Via Pennino 28. Infine lunedì 30 ad ospitare la cena di chiusura sarà l’Osteria San Francesco, via del Corso, 80.
Chi ci sarà a Cultural?
Parteciperanno all’evento: Andrea Napolitano (Il Bikini, Vico Equense); Andrea Ribaldone (Osteria Arborina, La Morra); Angelo Rumolo (Grotto Pizzeria Castello ,Caggiano); Angelo Sabatelli (Ristorante Angelo Sabatelli, Putignano); Antonietta Santoro (Al becco della civetta, Castelmezzano); Antonio Biafora (Hotel Biafora, San Giovanni in Fiore); Antonio Bu (Le Giare, Bari); Denny Imbroisi (Ristorante Ida e Epoca, Parigi); Domingo Schingaro (I due camini, Borgo Egnazia); Fabiana Scarica (Villa Chiara Orto e Cucina, Vico Equense); Felice Sgarra (Umami, Andria); Tantissimi i protagonisti di questa edizione che cercheranno di interpretare il cibo del futuro: abitudini e prodotti alimentari dei vari territori, ma con risvolti avveniristici.Gennaro Battiloro (Associazione verace pizza napoletana); Gennaro Di Pace (Osteria Porta del Vaglio, Saracena); Gianfranco Iervolino (Morsi & Rimorsi, Aversa); Giulio Terrinoni (Per Me Giulio Terrinoni, Roma); Julien Serri (Nonna Lucia, Francia); Leonardo Lacatena (Osteria dei Sassi, Matera); Luca Abbruzzino (ristorante Antonio Abbruzzino a Santo Janni, Catanzaro); Luigi Acciaio (pizzeria Com’era è, Moncalieri); Marco Marinelli (free lance); Michele Rotondo (Masseria Petrino, Palagianello); Nicola Batavia (Il Birichin, Torino); Nino Rossi (Qa z, Santa Cristina di Aspromonte); Paolo Barrale (Marennà, Sorbo Serpico); Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa, Vico Equense); Peppe Zullo (ristorante Peppe Zullo, Orsara di Puglia); Pier Daniele Seu (Mercato Centrale Roma, Roma); Pietro Zito (ristorante Antichi sapori, Montegrosso di Andria); Salvatore Gatta (Fandango, Scalera); Simone Bonini (Carapina, Firenze); Valentino Tafuri (Tre Voglie, Battipaglia); Vanni Mauro (Capperi che Pizza, Milano) Vitantonio Lombardo (Locanda Severino, Caggiano).
Insomma, circa 40 chef vi aspettano, non fateli attendere troppo, avete solo tre giorni, poi Cultural farà tappa a Vienna e, sapete com’è, secondo noi Matera è più vicina.
- IMMAGINE
- Cultural Fastival
- Michele Amoruso