Home Cibo Dining with the Stars nel Chianti: una cena stellare

Dining with the Stars nel Chianti: una cena stellare

di Stefania Pianigiani

Il 3 novembre 2017 a Gaiole in Chianti c’è Dining with the Stars, iniziativa che coinvolge chef stellati, maestri pasticcieri e pizzaioli: ecco le info.

Il Castello di Spaltenna, poco distante dal borgo di Gaiole in Chianti (Siena), è stato uno dei primi alberghi con ristorante di livello, nati nel cuore del Chianti. Completamente circondato da vigne, oliveti e boschi, una festa con chef stellati, maestri pasticcieri, pizzaioli esperti e non solo del complesso fanno parte l’antica Pieve con torre campanaria del 1000, il monastero fortificato e un piccolo gruppo di casali, che ospitano il Relais e il Ristorante Il Pievano, regno dello chef stellato Vincenzo Guarino, fresco del posizionamento tra i primi 60 chef migliori del mondo per il The Best Chef Awards. Per festeggiare un anno di successi, come la stella Michelin e il posizionamento alla competizione mondiale The Best Chef Awards, Vincenzo Guarino darà una grande festa, venerdi 3 novembre a Spaltenna, dove ci sarà l’attesa serata di Dining With the Stars. Dopo il successo della manifestazione dello scorso anno, che vedeva coinvolti nomi importanti della ristorazione italiana, l’edizione 2017 vedrà protagonisti chef stellati italiani e stranieri, ma anche grandi pizzaioli, macellai e maestri pasticcieri, che per la serata di gala, prepareranno piatti inediti e curiosi. Sarà una grande festa, caratterizzata da un inedito itinerario enogastronomico, dove Vincenzo Guarino dirigerà un parterre di stelle senza precedenti.

Gli chef della serata

tomei-min

Ecco chi sono gli Excutive Chef che parteciperanno alla serata chiantigiana: per la Toscana, ci saranno Andrea Mattei del Meo Modo* del Borgo Santo Pietro di Chiusdino, Cristiano Tomei de L’imbuto* di  Lucca, Daniele Sera del Tosca del Castello di Casole d’Elsa, Filippo Saporito de La Leggenda dei Frati * a Firenze, Giovanni Di Pirro de La Torre* a Castello del Nero e Marcello Corrado dell’Osteria Perillà* di Castiglion d’Orcia. Napoli, la Penisola Sorrentina e la Costiera saranno presenti con Gennaro Esposito e Giuseppe Di Martino, Torre del Saracino** di Vico Equense, Giuseppe Aversa de Il Buco 1* a Sorrento, Lino Scarallo a Palazzo Petrucci* di Napoli, Salvatore Bianco de Il Comandante Hotel Romeo* di Napoli e Luigi Tramontano de La Serra Hotel Le Agavi* a Positano. E ancora cucineranno piatti prelibati Paolo Barrale del Marennà* di Sorbo Serpico; Felice Lo Basso del ristorante Felix Lo Basso* di Milano e Tomaz Kavcic del Gostilna Pri Lojzetu, Slovenia.

Pizzaioli, Macellai e Pasticcieri

pizza

Le pizze saranno sfornate dai pizzaioli Cristiano Piccirillo, La Masardona a Napoli e da Gennaro Nasti del Bjiou di Parigi. Altra grande protagonista della serata sarà la carne, lavorata da due grandi macellai toscani: Lorenzo Chini, della Macelleria Chini di Gaiole in Chianti e Simone Fracassi, Macelleria Fracassi, di Rassina (Arezzo). Gran finale con le creazioni dei Maestri Pasticcieri: Carmine Di Donna del ristorante Torre del Saracino** di Vico Equense; Daniele Vestri della Cioccolateria Vestri di Arezzo; Domenico Di Clemente del ristorante Il Palagio* del Four Seasons di Firenze; Florencia Breda del ristorante Il Pievano * di Gaiole in Chianti; Gabriele Vannucci del ristorante Contrada by Gordon Ramsay, a Castel Monastero (Castelnuovo Berardenga); Paolo Sacchetti del Caffè Nuovo Mondo di Prato e Salvatore Capparelli della Pasticceria Artigianale Capparelli, Napoli. Tutti gli appassionati di formaggi avranno l’occasione di conoscere uno degli affinatori di formaggi più importanti d’Italia, Andrea Magi, dei Formaggi De’ Magi di Arezzo.

guarino

La serata si svilupperà sia nelle aree interne ed esterne del Castello tra cui la Sala dei Papi e quella degli Arazzi, nella taverna interna ed esterna e nel chiostro racchiuso tra le mura della Pieve e coperto per l’occasione da una particolare struttura. Una grande serata  per conoscere le eccellenze del panorama enogastronomico italiano e non solo, per contribuire ad nobile scopo: parte dell’incasso sarà infatti utilizzato per acquistare un defibrillatore per l’ospedale La Misericordia di Gaiole in Chianti che sarà poi messo a servizio di tutta la cittadinanza.