Chef sulle montagne: Taste of Courmayeur
Il festival dedicato all’alta cucina si sposta sulle montagne per un’edizione invernale d’eccezione: Taste of Courmayeur è dal 26 al 28 gennaio.
Dopo Milano e Roma, il Festival degli chef si sposta in alta quota tra le vette innevate, con un format trasformato per abbracciare le due anime della suggestiva località valdostana di Courmayer, dove tradizione e glamour si incontrano. Taste of Courmayer sarà dal 26 al 28 gennaio all’interno del Courmayeur Mountain Sport Center, una giostra gourmet on ice, in cui buona cucina e musica si fonderanno in un esclusivo party ad alta quota, nella location più frizzante del panorama invernale, in cui i visitatori potranno assaporare tutti i profumi e i sapori della valle e d’Italia.
Degustazioni, laboratori di cucina, mixology, ma soprattutto incontri dedicati al buon cibo. 6 ristoranti, 6 chef, 18 piatti in formato degustazione creati per l’occasione, che daranno al pubblico la possibilità di assaggiare dal vivo i piatti stellati, ma a costi accessibili, con prezzi variabili tra i sei e gli otto scudi – ogni scudo vale un euro – e un quarto piatto del valore di dieci scudi, per un menu di 24 portate cui si potranno abbinare pregiati vini e birre.
Novità di quest’anno è il format innovativo, in grado di mettere tutti d’accordo e mostrare le due anime di Courmayeur, quella più tradizionale e quella più glamour. Ogni giornata, infatti, sarà divisa in due sessioni, pensate con contenuti diversi per venire incontro ai desideri di tutti i visitatori. dalle 18.30 a mezzanotte il festival si trasforma in un after ski Dalle 12 alle 16 daytime ad accesso libero: a disposizione di tutti coloro che non saranno impegnati sulle piste, un festival gastronomico ricco di attività didattiche e divertenti, che spaziano dai laboratori di cioccolato alle scuole di cucina, dalle lezioni di mixology alle degustazioni di tè e tisane, per raccontare i migliori prodotti del territorio. E, ancora, ampio spazio al vino e a tutte le sue sfumature. Dalle 18.30 a mezzanotte, il festival si trasforma in un vivace “after ski”, ricco di gusto, musica e stile, in cui le parole chiave sono puro intrattenimento: un party esclusivo direttamente su pista di pattinaggio, con top chef e dj set.
Per la sola sessione serale – accesso all’evento, consumazioni escluse – il costo del biglietto è di 20 euro in prevendita, che salgono a 25 al botteghino. Per i più piccoli sono previste riduzioni. Per avere notizie sull’evento si può seguire la pagina Facebook o consultare il sito.