Siete a dieta e non volete perdere tutti gli sforzi fatti a causa dei pranzi natalizi? Ecco 6 utili consigli per rimanere comunque in forma.
Seguire una dieta sana ed equilibrata non può impedire di festeggiare il Natale con i nostri cari. È necessario correre comunque ai ripari e cercare di mantenere il buon lavoro svolto anche durante le feste. Il peso forma infatti si ottiene portando avanti le buone abitudini a tavola nel lungo periodo e normalmente non è alterato da pochi pasti ipercalorici dovuti alle giornate di festa. Possiamo però seguire alcuni semplici consigli che ci permettono di non buttare al vento gli sforzi fatti finora.
-
Mangiate di tutto ma nelle giuste porzioni. La regola d’oro a tavola? Assaggiare di tutto un po’, perché nulla è vietato, basta non esagerare con le quantità. Impariamo anche ad assaporare i piatti, masticando bene e lentamente ogni boccone: questo piccolo segreto ci permetterà di sentire prima il senso di sazietà e di regolarci a tavola.
-
Abbondate con le verdure. Il piatto vuoto è triste e ci fa sentire a dieta: se vogliamo ridurre le porzioni delle pietanze principali dovremo abbondare con le verdure e riempire così il nostro piatto. Una buona regola è anche quella di iniziare il pasto con un’insalata di verdure crude: sono sazianti e ricche di fibre e ci aiutano così a ridurre l’appetito. Per qualche idea, ecco le nostre insalate invernali.
-
Limitate al massimo sale e condimenti. Un buon rimedio per ridurre il consumo di sale è quello di utilizzare erbe e piante aromatiche che arricchiscono di sapore, non fanno gonfiare e donano un maggiore senso di sazietà. Ricordiamoci poi di prediligere l’olio extravergine di oliva a crudo, rispetto a burro, strutto o margarina. Anche il consumo del succo di limone o di arancia è un buon rimedio per condire carne, pesce e verdure: si limita così l’uso di condimenti grassi e al tempo stesso la vitamina C aiuta l’assorbimento di importanti elementi come il ferro presente nella carne.
-
Limitate le bevande alcoliche ed eliminate quelle zuccherate. Evitiamo di comprare o mettere a tavola le bevande gassate e zuccherate. Non fanno altro che aggiungere calorie vuote, sono soltanto ricche di zuccheri ma non di sostanze nutrizionali benefiche per il nostro organismo. Per gli alcolici: sì al bicchiere di vino a tavola e al calice di spumante per il brindisi; no ai superalcolici o digestivi altamente calorici che aumentano il computo totale di calorie giornaliere con il rischio di appesantirci ancora di più alla fine del pasto.
-
Allontanate il nemico da casa. Finite le feste natalizie e tra una festa e l’altra evitate di avere in casa confezioni aperte di dolci natalizi. La tentazione di spizzicare a tutte le ore del giorno sarebbe troppo forte per rinunciarvi. Una buona idea può essere di utilizzare gli avanzi per confezionare dolci del riciclo da donare a parenti e amici. Ecco un’idea tra le nostre ricette.
-
Non dimenticate mai l’attività fisica. Cosa fare dopo il pasto? La tentazione è quella di appisolarsi sul divano, ma la mossa giusta è uscire a fare una passeggiata: camminando facilitiamo la digestione degli alimenti e attiviamo il nostro metabolismo, evitando che l’eccesso ingerito si accumuli sotto forma di grasso. Se non possiamo uscire subito dopo il pasto, va bene anche fare una lunga camminata a passo svelto (almeno 40 minuti) nella mattinata o nel tardo pomeriggio.