Unetto, la panineria dello chef stellato Lo Coco a Bagheria
Ciccio, Pino, Norbert, Moreno sono solo alcuni dei panini gourmet che lo stellato di Bagheria, Tony Lo Coco, ha ideato per il suo nuovo format, Unetto a Bagheria (via del Cavaliere, 3), dedicato ad aperitivi e spuntini veloci con i migliori prodotti dell’arte casearia e norcina siciliana e non solo. lo chef stellato ha ideato una panineria gourmet con 50 posti a sedere Unetto è un omaggio agli chef che hanno ispirato – e a cui è legato per amicizia – Lo Coco. Lo chef propone assaggi, dai panini ai taglieri, pensati per i palati che vanno in cerca di sfiziosità di alta qualità. Il piccolo locale, con un bancone di salumi e formaggi da capogiro, ha qualche tavolo sul grazioso soppalco e un dehors comodo da vivere anche di inverno. In totale conta 50 posti a sedere e si trova nella cinta muraria della villa barocca più sontuosa e leggendaria della cittadina, Villa Palagonia, conosciuta come Villa dei Mostri per le innumerevoli figure grottesche e le architetture surreali che impressionarono Goethe nel suo Viaggio in Sicilia ai tempi del Grand Tour.
La scommessa di Tony, iniziata con il progetto de I Pupi, continua a essere la creazione di attrattive culinarie per alimentare un certo movimento gastronomico di respiro internazionale, fuori dal grande palcoscenico di Palermo. Ad accompagnarlo in questa nuova avventura è la cugina Marilena Chiavetta. L’esperienza del gusto è originale, porta tutta la creatività e la grande attenzione per la materia prima dello chef, ed è calibrata per essere accessibile. “Questo locale fa cultura del buono – spiega Lo Coco – con cibo gourmet alla portata di tutti e soprattutto corretto, cioè che va oltre il chilometro zero valorizzando chi fa eccellenza a qualsiasi latitudine. Non voglio muovermi da Bagheria per dare una risposta a chi sogna invece l’estero per fare carriera. Bsogna credere nel proprio territorio”. Il costo in media non supera i 15 euro.
Unetto accontenta anche gli enoappassionati, che possono attingere alla carta dei grandi vini che caratterizzano la canina de I Pupi. La cucina è anche strutturata per i celiaci. Il locale funge poi da bottega: si possono acquistare alcuni dei migliori oli extravergine di oliva siciliani, vini, pasta da grani antichi, conserve. la panineria funge anche da bottega dove fare ottimi acquisti Abbiamo degustato il panino Martina, in onore di Martina Caruso dello stellato Signum di Salina, con speck, camembert e foglie di capperi di Salina; il Ciccio, dedicato a Ciccio Sultano del bistellato Duomo di Ragusa Ibla, con prosciutto crudo di Parma, crema di parmigiano reggiano e pomodorino secco; il Vincenzo, panino creato pensando allo chef dell’altro bistellato di Ragusa Ibla La Locanda di Don Serafino, Vincenzo Candiano farcito con mortadella tartufata, robiola e mostarda di cipolla.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su palermo locali inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.