Home Cibo A Venezia per Gusto in Scena il 25 e 26 febbraio

A Venezia per Gusto in Scena il 25 e 26 febbraio

di Stefania Pianigiani

A Venezia, il 25 e 26 febbraio, si tiene Gusto in Scena, manifestazione di alta cucina dedicata quest’anno a La Cucina del Senza: ecco tutte le info.

Venezia torna a celebrare le eccellenze gastronomiche e i grandi vini, con Gusto in Scena, in programma domenica 25 e lunedì 26 febbraio alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista; e per celebrare la decima edizione della manifestazione, è stato scelto il tema La Cucina del Senza. in contemporanea sarà possibile partecipare a I magnifici vini e Seduzioni di gola In contemporanea al Congresso di Alta Cucina si svolgeranno le due esposizioni di eccellenze italiane: I Magnifici Vini, dedicato a una selezione di cantine rappresentative di quattro terroir – mare, montagna, pianura e collina – e in cui si potranno assaggiare vini selezionati soprattutto in funzione delle storie delle donne e degli uomini che li producono; e Seduzioni di Gola, occasione speciale per scoprire prodotti agroalimentari di altissima qualità. La Cucina del Senza sarà protagonista con dei menu particolari nei ristoranti, nelle osterie, nei bacari e in alcuni hotel veneziani che aderiranno all’evento con Fuori di Gusto.

gusto-in-scena-cracco

La Cucina del Senza non è senza qualcosa – come ama dire il critico gastronomico mantovano Marcello Coronini, ideatore dell’evento – Il sale aggiunto copre i sapori, non li esalta. Lo zucchero ed i grassi aggiunti anche. Per non dire delle conseguenze sulla salute quando queste tre componenti sono in eccesso”. Una cucina di poco gusto dunque? “Al contrario: la Cucina del Senza è molto più buona di quella Con, perché esalta i sapori naturali degli ingredienti togliendo in contemporanea le aggiunte di sale, grassi e zucchero. Questo significa usare materie prime di grande qualità, guadagnando in gusto e anche in salute”.

gusto-in-scena-3

Cosa troveremo a Gusto in Scena? Ci saranno i pistacchi di Bronte Dop e le mandorle siciliane, cresciuti ai piedi dell’Etna. Prelibate giardiniere di verdure della campagna vicentina, tagliate a mano, con frutta e spezie per accostamenti sorprendenti. Dal paese più alto della Sardegna, Fonni sul Gennargentu, dove i frutteti fioriscono a mille metri sul livello del mare e non sono trattati chimicamente, arrivano le confetture di mele autoctone Trempa urruvia. E poi le chiocciole gastronomiche, allevate libere in un orto naturale gigante di ventimila metri quadri nella Lomellina.

gusto-in-scena-4

In questa edizione 2018, le masterclass degli chef e pasticcieri, realizzeranno ricette del Senza con l’uso particolare delle spezie, che esaltano il gusto delle pietanze con la loro aromaticità e sono ricche di proprietà benefiche per la salute. Come il vino, anche le spezie assumono caratteristiche e aromi in base al terreno e alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui crescono, arrivando a centinaia di varianti possibili per ogni tipologia. Così la vaniglia messicana, una varietà di orchidea di cui si usano i baccelli, è diversa da quella di Tahiti, da quella del Madagascar e da quella dell’Indonesia. Lo zafferano – che costa dai 26 ai 30 euro al grammo – è la spezia forse più costosa al mondo e, per questo spesso la si trova in vendita miscelata e non pura. Riconoscere la qualità delle spezie, saperle conservare, usarle in modo da non disperderne le caratteristiche olfattive e nutrizionali, è la nuova interessante sfida per Gusto in Scena 2018.

gusto-in-scena-2

La manifestazione sarà accessibile per entrambi i giorni dalle 11.00 alle ore 19.00. L’ingresso a Gusto in Scena per accedere a I Magnifici vini e a Seduzioni di Gola costa 25 euro per un giorno, mentre per l’intera durata dell’evento il costo è di 40 euro.