Programmata per il 4 agosto 2018 la Notte Bianca del Cibo Italiano: ecco i dettagli dell’iniziativa gastronomica dedicata a Pellegrino Artusi.
“Il cibo italiano è un’esperienza di tradizione, di continuità e di sviluppo“, diceva Pellegrino Artusi, storico scrittore, gastronomo e critico letterario. E proprio a lui, il 4 agosto, data della sua nascita, sarà dedicata la Notte Bianca del Cibo Italiano. L’iniziativa, annunciata dai Ministri dei Beni culturali e delle Politiche agricole Dario Franceschini e Maurizio Martina in occasione della presentazione di 2018 Anno del Cibo Italiano, evento nazionale dedicato allo chef Gualtiero Marchesi, vedrà riempirsi le piazze di attività pubbliche e private, tutte dedicate a un pezzo fondamentale dell’identità italiana.
“Immaginiamo una grande notte ovunque nel Paese – ha spiegato il ministro Martina – attraverso la quale raccontare la potenza dei nostri territori dal punto di vista enogastronomico, piatti, ingredienti, menu, esperienze di cultura alimentare che fanno l’Italia, con ore notturne dedicate alla conoscenza di un patrimonio inestimabile come quello italiano”.
“Investire in cibo ed in vino – ha chiosato il ministro Franceschini – so bene che non è soltanto una parte del mio lavoro legato al turismo, ma è una parte legata alla cultura, perché tutti i prodotti agroalimentari e i piatti tipici sono un pezzo della nostra cultura e di quei luoghi, dove le comunità locali sono orgogliose, perché ognuno di quei piatti è frutto di secoli di saperi e tradizioni“.
Per incentivare la partecipazione, ha quindi spiegato il ministro, sui social verrà lanciato l’hashtag #ilmiopiattopreferito, per votare la propria ricetta del cuore. “E io – ha concluso Franceschini – comincerò votando #suamaestàlasalamadasugo“.
- IMMAGINE
- Beni culturali
- Mauro Rosati