Il fonio: un cereale ricco di proprietà benefiche
Il fonio è un cereale di origini africane, ricco di proprietà benefiche, biologico, gluten free e adatto ad ogni condimento.
È considerato il cereale più antico dell’Africa occidentale, in quelle terre remote è presente da oltre cinquemila anni. Da qualche tempo si sta diffondendo in altri continenti, anche grazie alle sue incredibili proprietà benefiche, e l’Unione Europea ha persino stanziato dei fondi per la sua produzione: stiamo parlando del fonio, che ha tutte le carte in regola per scalare la classifica dei superfood.
IL CEREALE D’ORO
Il fonio è un alimento fondamentale in molte regioni africane, soprattutto in quelle appartenenti alla savana, poiché non teme l’aridità del terreno e cresce anche in zone che per altri tipi di cereali risultano completamente inadeguate. È definito cereale d’oro per le sue numerose virtù e, nonostante le sue origini a dir poco datate, in molti ritengono che nel futuro possa diffondersi a livello mondiale. Ha un notevole potere nutritivo, è ricco carboidrati, aminoacidi, vitamine e sali minerali, soprattutto calcio, magnesio e zinco. È gluten free, di conseguenza prezioso per i celiaci. Il fonio è molto indicato per i diabetici e per i celiaci Molto amato dai vegani, il fonio ha anche un indice glicemico basso, è assorbito lentamente nel corpo e non causa picchi nei livelli di zucchero nel sangue, di conseguenza è molto indicato per i diabetici. In Africa si usa consumarlo pure quando si hanno disturbi di stomaco, è altamente digeribile e combatte la stitichezza. Essendo ricco di fibre, inoltre, risulta molto saziante e quindi può essere un perfetto alleato per chi deve perdere peso.
UN ALIMENTO BIOLOGICO
Il fonio ha un unico difetto che per lungo tempo ne ha parzialmente compromesso la produzione: il chicco è talmente piccolo da rendere molto difficoltosa la rimozione della buccia. Il fonio è un cereale biologico Un problema, questo, fortunatamente superato grazie ai moderni strumenti tecnologici, che hanno permesso di incrementare notevolmente le quantità disponibili. Anche per questo motivo è iniziata la sua diffusione oltre i confini africani. La pianta giunge a maturazione nel giro di 6-8 settimane e si adatta ai suoli poveri di acqua; questo cereale può essere considerato biologico, in quanto produce da sé le necessarie sostanze antiparassitarie e non occorre procedere con trattamenti ad hoc. Esistono due varietà di fonio: quello bianco e quello nero. Quest’ultimo è decisamente più raro.
COME SI MANGIA
Il fonio può essere utilizzato come il riso, la semola e il cous cous, per quanto riguarda i condimenti non c’è alcun limite: sta bene con tutto. La sua presenza nelle zuppe di legumi è un indiscutibile valore aggiunto in termini di gusto. Macinati e ridotti in farina, inoltre, i chicchi possono essere essere uniti ad altri tipi di farina per la preparazione di pasta, pane e addirittura polpette. Il fonio può essere fatto scoppiare in padella proprio come il mais: il risultato è un’inedita versione di popcorn. E passando dal cibo alle bevande, sappiate che dai chicchi di fonio si ricava una speciale birra africana chiamata tchapalo.
- IMMAGINE
- Wikipedia
- MAM-E