Livorno: al via la terza edizione di Cacciucco pride
Dal 15 al 17 giugno tutta Livorno festeggia il cacciucco, orgoglio della città toscana: al via la terza edizione di Cacciucco Pride.
Al mare e nelle piazze, al ristorante e sui battelli lungo i fossi, al Mercato Centrale e al Molo Mediceo. Tutta Livorno si prepara a festeggiare il cacciucco, piatto simbolo della cucina labronica e autentico orgoglio della città toscana. La terza edizione di Cacciucco pride si svolge dal 15 al 17 giugno in vari luoghi della città di Livorno. Si potrà assaggiare il cacciucco nei ristoranti certificati 5C e on the road, in piazza con gli aperitivi cacciuccati e perfino al Molo Mediceo nella versione proposta dagli equipaggi degli yacht della Lusben-Benetti.
I LUOGHI
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno, dalle 10 alle 24, in via del Madonna Cacciucco Village con degustazioni, stand di artigianato, laboratori, appuntamenti culturali e musica dal vivo. Livorno in battello propone tutti i giorni in piazza del Pamiglione, a partire dalle 19.30, la cacciuccata al tramonto, tra le mura della Fortezza Vecchia. A seguire giro dei fossi medicei per scoprire Livorno by night. Il Cacciucco Lab, laboratorio interattivo di cucina, torna sabato e domenica dalle 10.30 all’interno dell’Acquario di Livorno in una giornata promossa anche da Slow Food, Associazione Cuochi Livornesi e Fisar-delegazione di Livorno. Tra le iniziative culturali: il giro in battello lungo i Fossi, le visite guidate a Casa Modigliani e nei siti ebraici, i tour alle chiese del centro. Si imparerà a preparare il cacciucco e ad abbinarlo ai vini. Cacciucco to go, la versione da viaggio del piatto labronico viene proposta sulla celebre Terrazza Mascagni sia sabato 16 che domenica 17, all’ombra della grande ruota panoramica. Cacciucco on the road anche in piazza Mazzini, tutti i giorni a partire dalle 18 con musica dal vivo e piece teatrali. Non finisce qui. A bordo del Ca’ Moro, battello della cooperativa sociale che porta avanti un progetto legato alla ristorazione, si potrà assaggiare tutti i giorni dalle 19 alle 22 il Cacciuccoso, un panino social per aiutare i ragazzi down nei loro progetti futuri. Per chi non rinuncia al cocktail, c’è l’aperitivo cacciucciato. Lo trovate da: Bar sole, Barbarossa, Bar la Gran Guardia, Per un bicchier di niente, Caffè Mascagni e Gran Caffè la Differenza. Tra le iniziative culturali: il giro in battello lungo i Fossi, le visite guidate a Casa Modigliani e nei siti ebraici, i tour alle chiese del centro.
VENERDÌ 15 GIUGNO
All’interno dell’Acquario di Livorno, dalle 8.30 alle 11.30, un appuntamento per i più piccoli: i Cacciucchini 5 C. Un appuntamento ludico con finalità educative, soprattutto per quanto riguarda la tutela dell’ambiente marino e dei suoi abitanti. Al Mercato Centrale, dalle 20 alle 23, nei pressi dell’Eno Bistrot Alle Vettovaglie, la Fisar organizza l’evento Aspettando Mare di Vino. L’occasione per ascoltare dalla viva voce dei sommelier le origini e la storia di alcuni dei vini più famosi al mondo.
SABATO 16 GIUGNO
A Palazzo Pancaldi tocca ai piccoli cuochi con il Cooking Lab Mini Chef. Un’iniziativa promossa da Made in Livorno con la collaborazione della Scuola Tessieri. Tra i laboratori di cucina in programma nel pomeriggio un corso sulla pasta fresca, uno sulla preparazione di polpette di pesce e per chi parla inglese o vuole impararlo il Magic kitchen, un corso di cucina in lingua. Lo storico palazzo ospita anche I salotti di Terrazza Pancaldi: dalle 18.30 alle 20.30 aperitivi culturali dove non mancheranno degustazioni e cooking show. Tra le novità di questa edizione, la Yacht crew cooking night con la presenza degli chef delle imbarcazioni Lusben-Benetti al Molo Mediceo e la loro personale versione del cacciucco. Sempre sabato dalle 10 alle 22, asta del pesce al Mercato Ittico per conoscere la storia del cacciucco e farsi raccontare dagli esperti come cucinarlo e soprattutto porzionarlo. Non mancherà una degustazione di vino con l’associazione Cacciucco Livorno. La sera, con il calare del sole, Livorno vestirà i colori del mare: la Notte Blu, manifestazione nata per festeggiare la riconferma delle bandiere blu sulle coste labroniche, incontra il Cacciucco. Negozi e musei saranno aperti, si svolgeranno in varie parti della città concerti e spettacoli di tango e flamenco. Da non perdere l’occasione di vedere illuminati di blu il Mercato Centrale, il Cisternino ed il Monumento ai 4 Mori. Tra le novità di questa edizione, la Yacht crew cooking night con la presenza degli chef delle imbarcazioni Lusben-Benetti al Molo Mediceo e la loro personale versione del cacciucco. Le emozioni non finiscono qui: a partire dalle 22 nei Fossi Medicei la 51esima edizione della gara remiera Coppa Barontini.
DOMENICA 17 GIUGNO
Il Cacciucco Pride quest’anno si gemella con Mare di gusto, manifestazione di San Vincenzo. A rappresentare questo evento Deborah Corsi del ristorante La perla del mare. La chef sarà protagonista dalle 20 alle 21.30 al Mercato Centrale con la sua versione del cacciucchino di pesce azzurro. Infine si rinnova grazie alla collaborazione tra Proloco Livorno e Fondazione Teatro Goldoni, l’appuntamento con il Cacciucco Contest. Le 3 ricette selezionate nell’ambito del concorso online per il Miglior cacciucco fatto in casa, saranno premiate al Mercato Centrale nel corso della serata animata da Fede e Tinto della trasmissione Decanter di Radio 2.
- IMMAGINE
- Il Tirreno
- www.cacciuccopridelivorno.it
- Quotidiano.net