Home TV e media Dimmi che vino bevi e ti dirò chi sei: trovare il vino su misura

Dimmi che vino bevi e ti dirò chi sei: trovare il vino su misura

di Raffaella Galamini

Filippo Bartolotta, sommelier e wine educator, è l’autore del libro Di Che Vino Sei? Il metodo migliore per scoprire il vino più adatto a ogni personalità.

Dimmi che vino bevi e ti dirò chi sei. Non è uno scherzo o il classico test dell’estate: la scelta di un Chianti o di un Pinot Bianco dice di noi molto di più di quanto possiamo credere. Filippo Bartolotta, sommelier e wine educator, ormai per tutti “colui che ha fatto bere nove vini agli Obama”, la giusta lettura sotto l'ombrellone per chi vuole trovare un vino su misura è partito da questa considerazione e alla fine ci ha scritto un libro dall’eloquente titolo Di che vino sei? Trova il vino su misura per te. Allievo di uno dei più grandi palati, Steve Spurrier (che nel libro firma la prefazione) e forte di un’esperienza ventennale che l’ha portato in giro per il mondo prima di tornare per amore nella sua città, a Firenze, Bartolotta ha raggiunto la popolarità grazie alle celebrities che si sono affidate a lui. Di che vino sei?, edito dalla Giunti, è la giusta lettura per chi vuole trovare la bottiglia su misura. Un libro dove conoscere più da vicino storia e caratteristiche del vino e in fondo anche noi stessi.

bartolotta

La premessa da cui Bartolotta parte è che la scelta di un vino, rispetto a un altro, passa dal fatto che ogni bottiglia esprime una personalità e per una sorta di inconscio collettivo siamo naturalmente attratti da quello con cui sentiamo più affinità. Per circoscrivere il campo e rendere questo percorso di selezione più semplice, il sommelier con il farfallino ha deciso di affidarsi agli archetipi di Carl Gustav Jung. Nel libro sono presentate 12 diverse personalità: l’Innocente, l’Uomo comune, il Guerriero, l’Angelo custode, l’Amante, l’Esploratore, il Ribelle, il Creatore, il Sovrano, il Mago, il Saggio e il Burlone. A ogni archetipo corrisponde una serie di vini e individuare la propria personalità di riferimento è un gioco da ragazzi. Invece di un saggio di filosofia, infatti, il libro di Bartolotta contiene un test da poter fare con gli amici o sotto l’ombrellone nonostante l’approccio scientifico. Basta rispondere alle domande per risalire al proprio archetipo e comprendere perché una Malvasia ci fa impazzire e la Falanghina ci rende nervosi, ad esempio.

obama vino

Illuminante il ritratto che viene fuori delle star del cinema che si sono rivolte a Bartolotta: “una personalità raffinata e gentile come Emma Thompson adora i grandi bianchi di Borgogna o una Vernaccia invecchiata, proprio come l’Amante. anche i coniugi obama hanno ascoltato i consigli di bartolotta La curiosità di Dustin Hoffman e la sua semplicità risuonano con un piatto di spaghetti al pomodoro e un Nobile di Montepulciano”. John Malkovich è un Sovrano illuminato da manuale e “infatti apprezza i rossi potenti e concentrati come i Cabernet Sauvignon della Napa Valley o della Costa Toscana”. E la coppia più amata d’America, protagonista della storica degustazione? La gentilezza e la capacità di ascolto dei coniugi Obama spinsero verso il tocco vellutato di un Barolo del ’61 per Barack e di un Brunello del ’64 di grande forza espressiva per Michelle, ricorda Bartolotta. A ciascuno il suo vino, insomma.

vino

Di sicuro dietro una grande bottiglia c’è sempre una grande personalità. Scegliere quella giusta, è una terapia più divertente di una seduta dallo psicologo e, come tutte le storie che cominciano con un tappo che salta e un brindisi, comunque vada sarà di sicuro un successo.