Dal 7 al 15 luglio ha avvio la IV edizione di Bufala Fest, evento che racconta il territorio campano e soprattutto la bufala.
2 km di gusto, sul lungomare e di fronte al Golfo di Napoli, per raccontare il territorio campano, ma soprattutto la bufala. È questo il Bufala Fest, dal 7 al 15 luglio sul lungomare Caracciolo. cooking show di cuochi stellati e 4 workshop tematici con operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni Oltre 50 gli stand food, con mozzarella, carne, pizze, dolci, esclusivamente prodotti della filiera bufalina. Concerti e spettacoli musicali alla rotonda Diaz, per lasciare spazio a cooking show di cuochi stellati e a 4 workshop tematici con operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Verranno approfonditi tutti gli aspetti del bufalo, a cominciare dalla carne, rossa e che si presta molto bene alle diverse esigenze alimentari, vista la sua magrezza, nonché a numerose ricette, come l’insalata di carne di bufalo marinata con pomodorini, sedano e olio al basilico, o il bufalo bollito o la salsiccia col finocchietto selvatico.
Lunedì 9 alle 18.30 si parte quindi con il primo Bufala Fest workshop, dal tema Il turismo oltre l’evento: proposte per la valorizzazione dei percorsi della filiera bufalina, per esplorare i percorsi aperti e quelli ancora da aprire di tutto il mercato dedicato alla bufala. Giovedì 12 luglio c’è invece Carne di bufalo, gusto e benessere, con medici, nutrizionisti, allevatori, rappresentanti della grande distribuzione e del mondo accademico che si confronteranno sulle strategie di mercato da adottare per incentivare gli investimenti a favore della carne di bufalo. Venerdì 13 luglio, sempre alle 18.30 l’occasione sarà giusta per scoprire le potenzialità della ricotta di bufala, l’ingrediente a cui è rivolto il workshop Identità e peculiarità della ricotta di bufala campana Dop.
Infine, domenica 15 gli incontri tra stakeholder si concluderanno con l’evento 2018 Anno del Cibo Italiano, per una serata tutta all’insegna della filiera bufalina, che contamina i propri prodotti con le altre filiere campane, in particolare, conserve, pasta, olio e vino.
- IMMAGINE
- Ildenaro.it
- Napoli da Vivere
- www.agora24.it