Home Mangiare Ristoranti Nuove aperture a Milano: il bello e il buono della Sicilia da FUD

Nuove aperture a Milano: il bello e il buono della Sicilia da FUD

di Chiara Patrizia De Francisci

A Milano, in zona Navigli, ha aperto Fud Bottega Sicula, locale cult siciliano: ci siamo stati per una cena ed ecco perché siamo rimasti conquistati.

Immaginate un locale pieno di cose buone; un locale che si ritrova un muro di gente entusiasta dietro la serranda ancora prima di aprire. Immaginate di avere nostalgia per i sapori della vostra terra (in questo caso la Sicilia) e trovare esattamente l’antidoto necessario. Immaginate di essere in una delle zone più amate di Milano, i Navigli, in una via pedonale ampia eppure raccolta, che sembra nata per accogliere i tavolini all’aperto. Il punto è che l’immaginazione non serve più: Fud Bottega Sicula, una delle realtà siciliane più amate e riuscite, ha aperto in via Casale 8.

fud_pipol

Quella di Andrea Graziano, founder del locale siculo, in collaborazione con Vittorio e Saverio Borgia, è una Sicilia diversa eppure autentica; è la Sicilia degli artigiani che dedicano la vita a un prodotto, sia essa la provola della Madonie, il prosciutto crudo di suino nero, l’olio extravergine, il vino o la birra artigianale.

fud-milano

È una Sicilia che fa rete, che accoglie, che rinasce e si fortifica grazie al lavoro fatto bene, all’impegno, alle materie prime che da sempre rendono grande l’Isola. Sono gemme che Fud fa scoprire al pubblico meneghino e che fa ritrovare alle migliaia di siciliani sparsi per la città.

fud

Il locale di Milano è una hamburgeria che è anche bottega, dove potersi sedere a gustare i cibi e le bevande in vendita e scoprire prodotti nuovi di cui innamorarsi. È il caso di due caprini di capra girgentina assaggiati proprio durante la mia visita: in vendita ci sono cibi e bevande di cui innamorarsi durante i pranzi e le cene il primo, con caglio di fico e avvolto in foglia di fico, ha un aroma talmente accattivante e fresco da far pensare che sia il distillato caseario di un’estate siciliana. A fargli da controparte c’è un altro caprino, stavolta ricoperto di uno strato finissimo di pepe nero e aglio che farà la felicità di chiunque adori i formaggi con un certo nerbo. Sul tagliere accompagnano anche olive croccanti, marmellate e confetture: quella color rubino ai peperoni, sedano, miele e peperoncino è irresistibile; la marmellata di insalata d’arance è un richiamo creativo e fresco al piatto tradizionale siciliano.

fud-eg-burgher-04

Il menu propone poi una serie di hamburger uno più invitante dell’altro, tutti preparati con prodotti che sprizzano Sicilia. Dimenticatevi il cheddar: il Cis Burgher è fatto con carne di manzo siciliano, pomodoro, insalata, olio extravergine d’oliva e provola delle Madonie. le carni degli hamburger spaziano tra manzo siciliano, asino ragusano, bufalo ragusano e pollo di modica Anche le carni sono oggetto di scelta: lo Shek Burgher predilige quella d’asino di Chiaramonte Gulfi (RG) con cipolla di Giarratana; per l’Hors Burgher si usa carne di cavallo accompagnata da verdure saltate all’aglio rosso di Nubia; il Porc Burgher è composto da una succosa polpetta di suino nero con formaggio Ragusano DOP; il Baffalo Burgher è a base di carne di bufalo ragusano e il Cicchen Burger è preparato con pollo di Modica. Non disperino i vegetariani perché c’è tanto da mordere nel Parmigiana Burgher (con melanzane, pomodorini confit, basilico e mozzarella di bufala ragusana). Anche i panini sono ovviamente farciti con ingredienti Made in Sicily, come la mortadella d’asino di Chiaramonte Gulfi, l’aromatico prosciutto crudo di suino nero dei Nebrodi, la salsiccia di bufalo ragusano, il wurstel di suino nero ibleo, e via dicendo.

cheesecake-fud

Se tra i dessert sperate di trovare il cannolo, c’è. Non vi svelo com’è servito, dovrete assaggiarlo. Una menzione d’onore va sicuramente alla squisita cheesecake: morbidissima, equilibrata, con una base croccantina di biscotto, una nuvola di panna montata e accompagnata da un cucchiaio di confettura di albicocca, è la cheesecake ideale. Che dire di più? Andate a trovare i ragazzi di Fud a Milano: vi aspettano sorrisi, buon cibo e buon bere.