Home Cibo Settembre: arriva il Cheese FestiVal di Sole

Settembre: arriva il Cheese FestiVal di Sole

di Stefania Pianigiani

A Settembre arriva l’evento enogastronomico dedicato al prodotto tipico della Val di Sole per eccellenza, il formaggio Casolét: ecco tutti gli appuntamenti.

La Val di Sole si appresta a ospitare un grande evento, dove le malghe si sveleranno con il Cheese FestiVal di Sole, in programma a settembre. Il mese degli Angeli è l’ideale per andare in montagna e riscoprire le tradizioni agricole, salire in quota fino agli alpeggi, degustare il famoso Casolét, sperimentare ricette e laboratori, celebrare le radici rurali della valle con feste, musica e serate gourmet. Il Cheese FestiVal di Sole ha creato un calendario ricco di eventi Il Cheese FestiVal ha creato un calendario ricco di eventi, che debutta con Non solo Casolét, a Malé, il primo weekend del mese. L’1 e il 2 settembre si festeggiano il mondo agricolo e i suoi prodotti con un appuntamento corale e di piazza. Il protagonista è il gustosissimo formaggio di latte vaccino crudo, presidio Slow Food: un tipico cacio di montagna a pasta cruda e tenera e a latte intero che nasce nelle malghe circostanti. La sua riscoperta, dopo un periodo di oblio, è il simbolo del riscatto di un movimento di produttori.

cheese-festival-di-sole-3

I formaggi solandri sono sempre più rivalutati dagli chef, che propongono rivisitazioni delle ricette tradizionali e rileggono in chiave contemporanea i sapori di una volta. È il concetto cardine degli Incontri gourmet con il Casolét: dal 1 al 23 settembre l’eccellenza della produzione casearia valligiana incontra i maestri della cucina. Abbinata alla manifestazione la quarta edizione dell'Asta dei formaggi di malga  I ristoranti aderenti proporranno un menu originale che ruota intorno a un prodotto semplice e contadino, interpretandolo in modo differente. Il 3 settembre i riflettori si accendono su Castel Caldes, il caratteristico borgo medievale dominato da un suggestivo castello. Sapori di Malga è un evento che privilegia l’incontro tra produttori e consumatori e valorizza le malghe, ovvero i tradizionali soggiorni estivi delle vacche. Abbinata alla manifestazione, la quarta edizione dell’Asta dei formaggi di malga, che propone una compravendita al rialzo dei migliori formaggi di varia stagionatura – da 1 a 10 anni – prodotti dalle malghe delle valli di Sole, Peio e Rabbi e del Trentino.

cheese-festival-di-sole-1

Il weekend successivo, l’8 e 9 settembre, ci si sposta a Fucine di Ossana che, in occasione della Fera dei Sèt, si risveglia in un clima di festa e grande partecipazione popolare, dove l’Unione Allevatori Val Di Sole presenta al pubblico il bestiame migliore, tra cui mucche, ma anche conigli e galline. Mentre la Val di Peio è in grande fermento, dal 14 al 16 settembre, per la Festa dell’Agricoltura, dove assistere alla tosatura delle pecore, alla mungitura delle capre e vedere la festa per il rientro del bestiame dai pascoli. Tra gli eventi speciali, l’escursione a Malga Covel e a Malga Campo, le proposte gastronomiche al tendone bavarese di Cogolo, complete di show cooking stellati e aperitivi, la Desmalgada di domenica 16, il ritorno delle mucche dalle malghe in quota, che passeranno da Malga Pontevecchio fino alla località Pegaia di Cogolo, accompagnate dalla banda e dai costumi tradizionali del Palio delle Frazioni.

cheese-festival-di-sole-4

Le Desmalgade, ovvero l’abbandono degli alpeggi estivi delle mandrie, che sfilano nei paesi agghindate con campanacci e fiori, tra 2 ali di folla festante, sono tipiche di tutta la zona. Da non perdere, oltre a quella di Peio del 16 settembre, quella del 9 settembre, dalla Malga Alta di Fazzon verso Pellizzano e quella del 23 settembre, da Località Plan a Rabbi. Quanto alla Fera de San Maté, Fiera di San Matteo, il 19 e il 20 settembre, è una delle manifestazioni maggiormente legate al mondo contadino. Mercoledì 19 la mostra zootecnica in piazzale Guardi sarà l’occasione per incontrare gli allevatori, in attesa della premiazione del concorso con cui verrà proclamata la Reginetta della festa. Il mese si conclude con Latte in Festa, in programma a Rabbi, il 22 e 23 settembre.