A Palermo per Sherbeth, il festival internazionale del gelato artigianale
Quattro giorni di cooking show, laboratori aperti al pubblico, talk culturali, presentazioni di libri, attività a tema per i bambini con giochi passeggiate ed itinerari per scoprire gusti e sapori, tour d’ arte nel centro storico e spettacoli serali. Unico argomento? Il gelato. A Palermo, dal 27 al 30 settembre, riparte Sherbeth, decima edizione il
Quattro giorni di cooking show, laboratori aperti al pubblico, talk culturali, presentazioni di libri, attività a tema per i bambini con giochi passeggiate ed itinerari per scoprire gusti e sapori, tour d’ arte nel centro storico e spettacoli serali. sempre attuale il tema del gelato prodotto con ingredienti di altissima qualità Unico argomento? Il gelato. A Palermo, dal 27 al 30 settembre, riparte Sherbeth, decima edizione il festival internazionale del gelato artigianale. Nel salotto cittadino di via Maqueda, corso Vittorio e piazza Verdi, l’evento organizzato da Admeridiemcon la direzione tecnica dei maestri gelatieri Antonio Cappadonia e Giovanna Musumeci, vedrà ruotare l’interesse intorno al tema del gelato prodotto con ingredienti di altissima qualità, minimo contenuto di zuccheri e di grassi e l’utilizzo esclusivo di addensanti naturali. In questa sfida si cimenteranno i migliori maestri gelatieri di tutto il mondo e, con l’occasione, si potranno scoprire gusti nuovi e le proposte internazionali.
Un grande laboratorio, diretto da Arnaldo Conforto e Ruben Pili, sarà continuamente attivo per produrre gelati che saranno degustati e valutati dalla giuria del festival per due concorsi: due concorsi: il trofeo procopio cutò e il gusto preferito dal pubblico 50 maestri gelatieri parteciperanno al trofeo Procopio Cutò, assegnato da una giuria di esperti gelatieri e giornalisti che sceglieranno il gelato migliore per metodologia di preparazione e qualità. Quindi, un concorso popolare, che voterà invece il gusto preferito dal pubblico. In gara dal Giappone – vincitore dell’anno scorso – arriveranno il gusto nocciola abbinato alle fave tonka e il gelato al fiore di ciliegio e cioccolata bianca. I siciliani in concorso, invece, punteranno sulla tradizione delle granite e dei gelati di frutta stagionale, tipici dell’isola: fichi, carrube, pistacchio di Bronte, cioccolato di Modica, con qualche novità salata, incluso l’abbinamento di pomodoro e basilico. Dalla Puglia la tradizionale mandorla e il gelato al melograno e profumi di lime e zenzero, mentre la Sardegna punterà ai profumi dell’elicriso.
Gusti nuovi arriveranno dai maestri gelatieri del centro e nord Italia: lamponi e caprino dal Lazio, pere e grappa o mosto d’uva dall’Emilia, castagna e cioccolato dal Trentino, caffè bianco e mandorla dalla Toscana, cioccolato, lime e sale dalla Lombardia. Ma le vere novità arriveranno dall’estero: dalla Bolivia il dulce de leche, dalle isole Cayman un gelato all’infuso di ibiscus, con miele e succo d’ arancia, dagli Usa un maple a base di noci pecan tostate.
L’apertura dell’evento è prevista per giovedì 27 alle 18.30 con l’inaugurazione ufficiale e la presenza della stampa, per chiudere domenica alle 22 con l’assegnazione del premio Procopio Cutò. L’evento, in questa decima edizione, sarà seguito dalle telecamere della emittente tv e radio giapponese NHK, che trasmetterà i momenti principali della manifestazione via satellite e in streaming.