Come al ristorante: le 10 migliori ricette indiane da rifare a casa
Se siete appassionati dei sapori e dei profumi della cucina indiana, vi consigliamo 10 ricette da provare a preparare anche a casa senza difficoltà.
Quando si pensa all’India la mente va subito ai suoi colori accesi, alle strade affollate, al Gange e alle mucche sacre, alle donne in sari, alla religiosità che ammanta ogni cosa e poi ai fiori e ai profumi intensi di spezie e incensi. Quando si pensa all’India viene in mente anche la sua cucina, in occidente meno popolare di quella cinese ma assolutamente degna di nota. Non esiste una vera e propria cucina indiana, come la intediamo noi, ma esistono diverse cucine regionali con le loro ricette. Ne abbiamo selezionate dieci per voi, piatti che potrete preparare a casa con le vostre mani per tuffarvi in tutto e per tutto nel mondo indiano e nei suoi sapori.
-
Butter chicken. Il Butter Chicken è un grande classico della cucina indiana. Arriva dal Punjab ed è famoso anche come Chicken Makhani (Murg makhani). Questo pollo al burro è talmente gustoso da essere diventato una colonna portante della cultura gastronomica indiana, ed è il piatto di punta di tanti ristoranti indiani in giro per il mondo. Provare per credere.
-
Samosa. I samosa sono dei triangolini ripieni e fritti, una leccornia da strada, uno tipico street food indiano che non delude mai. Dimensioni e ripieno dipendono dalle zone di provenienza, ma con questa ricetta potrete prepararne di indimenticabili. Da accompagnare con una salsina a base di yogurt con menta e coriandolo.
-
Pakora. Queste frittelle sono uno dei finger food vegetariani più gettonati della cucina indiana. Il consiglio è quello di usare vegetali biologici e olio di arachide per friggerli.
-
Naan. Una versione della nostra piadina in terra indiana è senza dubbio il naan, un pane cotto nel tradizionale forno indiano in argilla, il tandoor. Se seguite passo passo questa preparazione vedrete che sarà facilissimo, e potete utilizzare anche una padella antiaderente per cuocere i vostri naan.
-
Biryani di agnello. Se amate i sapori decisi, allora questo piatto è ciò che fa per voi. Riso e agnello, poi cumino, curry, zenzero, semi neri di senape e tanto peperoncino. Un piatto unico che può risolvere con originalità una cena in stile indiano.
-
Pollo tandoori. Questo piatto a base di pollo è forse il più famoso della cucina indiana. Prende il nome dal tipico forno in cui è cotto, ma potete prepararlo anche nel vostro forno di casa. L’importante è curare la marinatura, a base di spezie e yogurt magro, fondamentale per donare alla carne la morbidezza e il bel colore rosso.
-
Kheer rice pudding. Il kheer è un tradizionale dolce al cucchiaio indiano, caratterizzato da un sapore delicato e profumatissimo. È perfetto per concludere una cena, facile e veloce da preparare.
-
Riso korma. Un riso molto particolare e semplice da preparare è il riso korma, arriva direttamente dal nord dell’India. Riso rigorosamente Basmati accompagnato da una crema di spezie: cumino, coriandolo, zenzero, curcuma, chiodi di garofano, alloro, cannella cardamomo e peperoncino.
-
Raita. Per accompagnare i vostri antipasti indiani, potete optare per questa salsa speciale a base di yogurt, spezie e verdure. Veloce la preparazione e perfetta anche come dressing per insalate, si conserva 3 giorni in frigorifero.
-
Lassi al mango. Dal Punjab con amore, ormai il Lassi è diventato un must ed è bevuto in tutto il sub-continente indiano e durante il pasto è servito nei più autentici ristoranti indiani. Procuratevi dello yogurt greco, un bel mango maturo e il gioco è fatto.