Home Cibo Matera si anima per i 3 giorni di Cultural

Matera si anima per i 3 giorni di Cultural

di Marta Manzo

Dal 5 al 7 ottobre Matera accoglie il meglio del gusto italiano con i 3 giorni di Cultural: sono previste special dinner, masterclass e laboratori.

Tre giorni, venti masterclass, trenta espositori, seicento referenze. Dal 5 al 7 ottobre a Matera torna Cultural, il festival dedicato alla cultura alimentare, terza edizione italiana quella che arriva nella città lucana, capitale europea della cultura 2019. cultural trasforma matera anche nella capitale del gusto italiano Nella struttura dell’ex convento Le Monacelle, Cultural trasformerà Matera anche nella capitale del gusto italiano. Cuochi, pizzaioli, sommelier provenienti da tutta Italia si alterneranno sul palco tra masterclass, atelier, tavole rotonde e laboratori, per un’esperienza culinaria inedita tra tipicità e biodiversità. Ci saranno wine, beer e oil tasting, dove approfondire alcune tematiche in collaborazione con esperti, degustatori e formatori, ma anche atelier gastronomici per bambini e un’intera area dedicata alla pizza, dove saranno svelate le tecniche di base per la preparazione di impasti e farciture.

Gli chef

angelo-sabatelli

Tema di quest’anno è la valorizzazione del vegetale in cucina e sarà interpretato da cuochi come Fumiko Sakai (Il Bikini, Vico Equense); Angelo Sabatelli (Ristorante Angelo Sabatelli, Putignano); Antonietta Santoro (Al becco della civetta, Castelmezzano); Antonio Biafora (Hotel Biafora, San Giovanni in Fiore); Antonio Bufi (Le Giare, Bari); Domingo Schingaro ( Due camini, Borgo Egnazia); Gennaro Di Pace (Osteria Porta del Vaglio, Saracena); Marco Marinelli (Masseria del Sale, Manduria); Michele Rotondo (Masseria Petrino, Palagianello ); Nino Rossi (Qafiz, Santa Cristina di Aspromonte); Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa, Vico Equense); Valentino Tafuri (Tre Voglie, Battipaglia); Vanni Mauro (Nonna Maria, Montecarlo) Vitantonio Lombardo (Ristorante VL, Matera); Felice Lo Basso (Felix Lo Basso, Milano & Memorie di Trani); Andrea Godi (400 gradi, Lecce), Consortium Paris 78, rue de la fédération 75015 – Parigi, Alessandro Rapisarda (Casa Rapisarda, Numana); Luca Lacalamita (Lu.La pane e dessert, Trani); Vittorio Colleoni (San Martino, Treviglio); Solaika Marrocco (Primo restaurant, Lecce); Stefano Di Gennaro (Quintessenza , Trani).

Special dinner

vitantonio lombardo

Cuochi e pizzaioli saranno protagonisti anche delle special dinner, organizzate a più mani in collaborazione con alcuni ristoranti locali: venerdì si comincia alla Regia Corte dell’ Hotel Sant’Angelo Luxury, Piazza San Pietro Caveoso (Matera), mentre sabato l’appuntamento è al ristorante Dimora Ulmo Via Pennino 28 (Matera) e all’Ego di Via T. Stigliani 44 (Matera). Domenica invece si cena al ristorante Vitantantonio Lombardo in via Madonna delle Virtù 13 (Matera) e all’Osteria San Francesco di via del Corso 80 (Matera). Tutte le cene avranno inizio alle 20.30.