Vincomics: a Levanto vino e fumetti si uniscono per un weekend
Dal 19 al 21 ottobre Levanto, vicino alle Cinque Terre, ospita fumettisti e produttori di vino per unire le forze in occasione di Vincomics.
In Italia esistono ambiti culturali che si sfiorano raramente. Due di questi sono il vino e i fumetti: eppure non si può dire che i fumettisti non apprezzino i brindisi, e con ogni probabilità molti appassionati di vino sono anche lettori di fumetti. L’Italia è in effetti uno dei primi produttori mondiali sia di vino sia di fumetti (entrambi i primati sono contesi con la Francia); e per questo nel 2018 nasce Vincomics – Storie fatte di vino, la manifestazione che mette finalmente insieme calici e nuvolette.
Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre a Levanto, a pochi chilometri dalle Cinque Terre, si terrà la prima edizione del festival organizzato da Balloonwine in collaborazione con Sapori Verticali. grandi firme del passato e presente del fumetto, come silvia ziche e silver Il cuore dell’evento sarà lo spazio Vincomics, all’interno dell’ex Casinò: al primo piano si troverà la mostra mercato con gli stand di editori, collezionisti e cantine; mentre al piano terra l’Enoteca Regionale proporrà in degustazione i vini locali. L’evento richiamerà nella cittadina ligure una ventina di autori di fumetto italiani: ci saranno le grandi firme del passato e del presente, come Ivo Milazzo e Aldo Di Gennaro, autori umoristici come Silvia Ziche e Silver, artisti Disney e Bonelli, fra cui lo storico disegnatore di Dylan Dog Angelo Stano e il creatore di Martin Mystère Alfredo Castelli. Filippo Bartolotta, sommelier e appassionato lettore, sarà invece presente per guidare anche i meno esperti alla scoperta del vino per loro più adatto.
Autori e sommelier saranno protagonisti di un fitto programma di incontri e di alcuni workshop, di cui uno dedicato al disegno con il vino e uno riservato ai ragazzi dagli 8 anni ai 13 anni. Lo spazio Luzzati ospiterà inoltre quattro mostre dedicate al tema: sarà così possibile scoprire le dettagliate etichette disegnate da Vittorio Giardino, e quelle decisamente più umoristiche ideate dal toscano Joshua Held. La mostra dedicata ad Anna Brandoli proporrà i disegni originali dell’autrice, che oggi si dedica insieme alla figlia Sabrina all’allevamento e alla vinificazione; e infine saranno esposti i lavori di 8 autori (fra cui Altan, Toppi, Giardino) dedicati al Sagrantino, vino ospite del festival.
Ma per chi desidera conoscere realmente da vicino autori ed etichette, le occasioni da non perdere saranno le cene e le degustazioni d’autore in compagnia di sommelier e fumettisti (per cui è consigliata la prenotazione). una cena dedicata a lupo alberto e un'altra agli autori genovesi dei fumetti disney Venerdì 19 e sabato 20 si terranno due cene, dedicate rispettivamente a Lupo Alberto (con Silver, Alfredo Castelli e Laura Scarpa; il menu prevede gallina in brodo) e agli autori genovesi del fumetto Disney: Paolo De Lorenzi, Francesco D’Ippolito e Andrea Freccero. Sabato 20 e domenica 21 si svolgeranno invece le degustazioni guidate presso le cantine, i ristoranti e le enoteche locali, per parlare dei vini DOP di Levanto come dei lavori di Crepax o di Gipi. Per chi invece avrà poco tempo, il consiglio è di passare dalla Loggia Antica: qui gli autori si riuniranno per autografare i propri libri e i sottobicchieri creati appositamente per la manifestazione; mentre nella piazza principale, a pochi metri di distanza, i produttori locali presenteranno i vini e i prodotti del territorio.
- IMMAGINE
- Andrea Freccero
- Joshua Held