Roma: Testaccio ospita i vignaioli artigiani naturali
Se state cercando di acquistare una bottiglia di vino naturale, il 10 e 11 novembre c’è l’evento che fa al caso vostro. A Testaccio, nella Città dell’Altra Economia di Roma, c’è infatti l’edizione 2018 di V.A.N., Vignaioli artigiani naturali. artigiani che raccontano l'etica che si cela dietro questa scelta di vita La manifestazione, al suo ottavo incontro, metterà in mostra 47 produttori provenienti da tutta Italia e da Slovenia e Spagna, per oltre 200 vini in degustazione, che saranno raccontati direttamente dai produttori. Si tratta di storie molto particolari, comprese realtà spesso a conduzione familiare, che racconteranno l’etica che si nasconde dietro alla questa scelta di vita. Le bottiglie esposte durante l’evento, infatti, hanno 3 caratteristiche principali: sono naturali, sono di vignaioli e sono prodotte con lavorazioni artigianali. Ciò significa che i vini ottenuti sono genuini e nascono da uve raccolte manualmente, da agricoltura biologica o biodinamica, unicamente da fermentazioni spontanee e senza aggiunte di alcun additivo o coadiuvante enologico di vinificazione, maturazione e affinamento.
I produttori
In esposizione ci saranno moltissimi produttori: dall’Abruzzo arriveranno Caprera, Colle San Massimo, Fiore Podere San Biagio, Ludovico; dalla Calabria Cantine Lucà, Tenuta del Conte; dalla Campania Giovanni Iannucci, Salvatore Magnoni – Prima la Terra, Terra di Briganti; dall’Emilia Romagna Maria Bortolotti, Ferretti Vini; dal Lazio Cantina Ribelà, DS Bio Danilo Scenna, I Chicchi, Il Vinco, Marco Colicchio, Palazzo Tronconi, Riccardi Reale; dalla Lombardia Azienda AgricolaCherubini, Castello di Stefanago, Mario Gatta, Tenuta Belvedere; dalle Marche Tenuta San Marcello; dal Molise Vinica; dal Piemonte Cascina Bricco Ottavio,Daniele Saccoletto, La Cascinetta Bortolin, Vinicea; dalla Puglia Cantina Giara; dalla SiciliaBruno Ferrara Sardo, Enò-Trio, Gueli Vini; dalla Toscana La Busattina, La Ginestra, Il Casale Giglioli, Fattoria San Vito, Poggio di Cicignano; dall’Umbria La Casa dei Cini, Fontesecca, Mani di Luna,Raìna; dal VenetoSiemàn. Dalla Spagna, invece, ci saranno Cume do Avia, La Senda, Malaparte, Vinos Ambiz, insieme alla slovena VinaČotar.
La parte legata al cibo
Prodotti genuini saranno offerti anche negli stand di prodotti biologici che accompagneranno la degustazione: l’abruzzese Gregorio Rotolo con i suoi formaggi e Paolo Lu Cavalire con olio extravergine d’oliva e peperoncini; La Donzelletta campana con nocciole e confetture, il laziale Marco Moscatelli e le sue erbe selvatiche. Sarà presente anche Porthos racconta con i suoi libri dedicati al vino naturale. V.A.N. è aperto dalle 11 alle 20 e domenica dalle 10 alle 19. Ingresso compreso 1 calice: 1 giorno 15 euro, 2 giorni 22 euro.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Roma: Testaccio ospita i vignaioli artigiani naturali inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.