- SPECIALI
- Feste di Natale
Calza della befana: come prepararla in casa
Periodo di feste, riempire la calza della Befana con dolcetti di vario tipo e aprirla la mattina del 6 gennaio: una tradizione irrinunciabile per gli italiani. Ok, chi ha fatto il cattivo dovrebbe trovare soltanto carbone, ma il condizionale è d’obbligo perché ormai arriva puntuale l’assoluzione collettiva. E al massimo, nella calza, c’è carbone commestibile e zuccherino.
La cioccolata nelle sue infinite declinazioni, le caramelle, gli snack di vario tipo: va bene tutto, purché il sapore risulti dolce e l’apporto calorico elevato. E non si pensi che i destinatari della calza siano soltanto i più piccoli; il numero di adulti che attendono trepidanti il loro bottino cresce senza soluzione di continuità. Ma perché saccheggiare supermercati, pasticcerie e negozi di alimentari quando si può optare per soluzioni homemade più salutari, gratificanti e, in molti casi, pure più gustose? Ecco per 6 idee di facile realizzazione e dalla riuscita sicura. Creare con le proprie mani, del resto, è sempre una gran soddisfazione.
Cookies alle gocce di cioccolato. Quante ricette di biscotti al cioccolato esistono? Centinaia. Però questa è speciale: arriva dall’America, si basa sull’intramontabile fascino del Black&White ed è perfetta per chi ama i dolci soffici. L’ideale? Aprire la calza, prendere questi biscotti e tuffarli in un tazzone colmo di latte caldo. Nulla di meglio per salutare le festività natalizie.
Brownies alle nocciole. Anche i brownies appartengono alla tradizione statunitense e hanno conquistato il suolo italico grazie alla loro superficie croccante e al cuore morbido e umido. Questa versione valorizza il gusto delle nocciole, che nel periodo natalizio non mancano mai; è quindi anche un ottimo modo per utilizzare quelle rimaste, che altrimenti rischierebbero di giacere nel cestino a tempo indeterminato.
Frollini alla zucca. La zucca è un must della stagione autunnale, ma anche di quella invernale. La cannella, con il suo profumo e quel sapore unico, convince tutti. Dall’incontro fra questi due ingredienti nascono frollini facilissimi da preparare, delicati, diversi dal solito. In grado di conquistare pure i bimbi, che di solito sono un po’ diffidenti nei confronti della zucca.
Biscotti alla quinoa. Il destinatario della calza è un salutista, che in questo periodo si è concesso qualche peccato di gola ma non vuole superare certi limiti? Ecco allora i dolcetti ideali: contengono zucchero, sì, ma in compenso c’è soltanto un uovo e al posto del burro si usa l’olio di semi. E ricordiamoci che la quinoa è ricca di fosforo, zinco, ferro e magnesio.
Amaretti sardi. Morbidi, profumati, inconfondibili: gli amaretti sardi sono dolcetti evergreen che sanno mettere d’accordo tutti o quasi tutti. Bella idea, quella di metterli nella calza della Befana. Certo, la preparazione è un po’ lunga, ma non complessa. Anzi, con un po’ di impegno possono cimentarsi tutti. E di certo ne vale la pena.
Biscotti agli anacardi. Sono gustosi, croccanti ed emanano un profumo irresistibile: merito del cardamomo e della cannella, che incontrano felicemente il cacao amaro. Oseremmo definirlo un idillio culinario. In tre quarti d’ora questi biscotti sono pronti per essere messi nella calza della Befana, con la certezza che sarà un successo.
Torcetti al cioccolato. Avete presenti i torcetti, biscotti di pasta lievitata tipici del Piemonte e della Val D’Aosta? Bene: questa è una versione ancora più golosa, per gli amanti del cioccolato. Potete usare quello fondente, quello al latte o quello bianco; negli ultimi due casi, però, sappiate che il livello di dolcezza aumenta sensibilmente.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su natale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.