Home Bevande Verona: celebrare la primavera con il Vinitaly

Verona: celebrare la primavera con il Vinitaly

di Marta Manzo

Verona è pronta a spegnere le 53 candeline di Vinitaly, in città dal 7 al 10 aprile con degustazioni, laboratori ed eventi collaterali.

È tutto pronto a Verona per le 53 candeline di Vinitaly, la fiera vitivinicola più importante dello Stivale che aprirà le porte dal 7 al 10 aprile prossimi. Tanti i focus e i temi di approfondimento, contando sul sold out degli spazi espositivi, per circa 95mila metri quadri di kermesse, 128 mila presenze da 143 Paesi e 32 mila buyer esteri.

LE NOVITÀ

Tra le novità più interessanti di questa edizione ci sono nel padiglione F il nuovo salone Vinitaly Design, dove saranno proposti tutti i prodotti e accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino (oggettistica, arredi per cantine, packaging personalizzato) e l’Organic Hall, tra le novità uno spazio dedicato ai vini biologici nell'organic hall che accoglierà Vinitalybio, spazio dedicato ai vini biologici prodotti secondo la normativa europea. Le tecnologie e le attrezzature per la produzione continueranno, invece, ad essere le protagoniste di Enolitech. Inoltre, con l’edizione di quest’anno, diventano due le sale dedicate alle degustazioni dell’International Wine Hall, il padiglione dedicato ai vini e ai distillati provenienti dall’estero dove ci saranno anche nuovi espositori (come la Francia), mentre aumentano quelli provenienti dalla Spagna, Ungheria, Croazia e Kosovo. Novità anche per Vinitaly Directory Official Catalogue & Business Guide, il catalogo online di Vinitaly, che dopo l’italiano, l’inglese e il cinese, amplia le opportunità di contatto con i buyer, inserendo le lingue francese, tedesco, spagnolo, russo, giapponese e portoghese.

LE DEGUSTAZIONI

Fitto quindi il calendario delle degustazioni: si parte con Tasting ex…press, il giro tra i migliori vini del mondo realizzato da Vinitaly in collaborazione con le più importanti riviste enologiche internazionali. Novità di quest’anno saranno le masterclass dedicate ai vini naturali, cui si aggiungeranno il walk around tasting dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso e l’iniziativa Young to young, in cui le degustazioni si muoveranno insieme all’estro dei migliori giovani blogger del vino.

GLI EVENTI COLLATERALI

Poiché Vinitaly più che una manifestazione singola è parte di un sistema, prima e dopo le date di apertura a Verona sono in calendario altri eventi legati al mondo del vino: in giro per verona, prima e dopo, sono in programma molti eventi collaterali dal 29 marzo al 2 aprile ci sarà infatti il corso della Vinitaly International Academy per la certificazione di Ambassador ed Expert del vino italiano. Quindi, dal 3 al 5 aprile, sono in programma le selezioni del Five Star Wines – The Book, che prevede da questa edizione la possibilità per ogni espositore di Vinitaly di partecipare gratuitamente con un proprio campione, e che rappresenta, con l’espressione del punteggio in centesimi, un vero e proprio sistema di rating certificato da Vinitaly, grazie alla valutazione di esperti internazionali per specifiche aree e tipologie vinicole.

Dal 5 all’8 aprile è quindi in calendario il fuori salone Vinitaly and the city, destinato ai consumatori, con programmi e iniziative mirate alla diffusione della cultura del vino, del bere moderato e consapevole. Il 6 aprile, invece, alla vigilia dell’inaugurazione, OperaWine proporrà il Grand Tasting dei migliori 103 vini italiani selezionati da Wine Spectator per l’edizione 2019, nell’unico evento organizzato all’estero dall’importante rivista statunitense. E, in contemporanea con Vinitaly ed Enolitech, dal 7 al 10 aprile è in programma Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, con focus specifici su olio extravergine d’oliva, birre artigianali e prodotti alimentari realizzati da piccole e medie imprese del comparto.