I progetti degli Ambasciatori del Gusto
Pochi giorni fa, nel salone del Palazzo delle Esposizioni, si è svolta l’assemblea dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. All’insegna della continuità sia dei progetti intrapresi sia della rappresentanza sono state rinnovate le cariche associative per il prossimo triennio. durante l'incontro sono stati presentati anche i prossimi progetti dell'associazione L’ottimo lavoro svolto e l’amalgama raggiunto tra tutti i componenti ha portato alla completa riconferma di tutto il Consiglio Direttivo. Il Presidente, Cristina Bowerman, ha espresso piena soddisfazione per il risultato ottenuto. Con l’aiuto del Vicepresidente Paolo Marchi e di tutti i membri del Consiglio, abbiamo confermato la direzione che l’Associazione ha preso già appena fondata. Con l’auspicio di una sempre crescente partecipazione è stato confermato inoltre l’intento di fare in modo che gli ambasciatori tutti siano sempre più un punto di riferimento per tutti gli attori di questo magnifica realtà che è divenuta l’enogastronomia italiana.
Bisognerà incrementare la partecipazione degli enti pubblici, delle istituzioni e di ogni dimensione imprenditoriale per fare in modo che si possa dare un sostegno importante al mondo della formazione a partire proprio dagli istituti professionali. Inoltre, ad ampliare l’offerta formativa anche dal punto di vista della complessità della materia, abbiamo confermato la volontà di collaborare con la LUM nel fornire docenze. Sarà fondamentale istituire un corso che definisca la figura dell’imprenditore cuoco, esperto della ristorazione. E proprio da questo è emersa la necessità di arrivare anche alla figura dell’imprenditore agricolo che rappresenta (e sempre rappresenterà) il primo e fondamentale step del processo.
Paolo Marchi, invece, ricorda che continuerà la collaborazione, forte, con l’Istituto Alberghiero di Amatrice grazie al progetto Fare Formazione in cui è nato e si è sviluppato il metodo adg che ha la presunzione di migliorare l’intero sistema di comunicazione del mondo della ristorazione di qualità attraverso la condivisone di esperienze, capacità e passioni. Quindi, con un impegno totale in ogni situazione, l’associazione parteciperà a tutte le iniziative locali e nazionali utili a far arrivare il messaggio di forte rinnovamento e di crescita che l’eccellenza enogastronomica italiana sta chiedendo a viva voce!
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I progetti degli Ambasciatori del Gusto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.