Home Bevande 5 motivi per andare a Inycon 2019

5 motivi per andare a Inycon 2019

di Agrodolce

Inycon 2019 è la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità: non perdete l’appuntamento a Menfi dal 21 al 23 giugno.

Il blu del mare, il verde dei vigneti e l’oro del grano sono solo alcuni dei tanti colori di Menfi, la piccola cittadina in provincia di Agrigento dove batte il cuore pulsante dell’antica e millenaria tradizione agricola dell’isola. Tutto pronto per l’inizio di Inycon 2019, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità, inserita nel calendario degli eventi ad alta rilevanza turistica della Regione Siciliana.

Appuntamento a Menfi dal 21 al 23 giugno per la ventiquattresima edizione che, come ogni anno, inaugura la stagione del sole e del mare nel giorno del solstizio d’estate. Il dialogo tra la città e la campagna rappresenta quel binomio perfetto tra storia e natura, cultura e coltura, attorno al quale ruota l’intera programmazione dell’edizione 2019. Un calendario ricco di iniziative che si estendono dal mare all’entroterra attraverso le colline con gli arazzi di vigneti dove nasce il vino di Menfi, la cui fama è ormai riconosciuta nel mondo. Ecco 5 buoni motivi per partecipare a Inycon:

  1. In giro per le contrade. Le grandi protagoniste di Inycon 2019 saranno le contrade di Menfi, depositarie della tradizione, dell’ospitalità e della cultura di queste terre dove la sapienza contadina, elaborata dall’innovazione tecnologica, ha raggiunto livelli di eccellenza in campo vitivinicolo e agroalimentare. “Inycon 2019 sarà una grande festa collettiva – afferma il Sindaco di Menfi Marilena Mauceriche vedrà tutti i contradaioli riuniti insieme per celebrare e condividere con il pubblico la bellezza di questo angolo felice di Sicilia, la cui espressione più autentica è rappresentata dalla comunità contadina, dai volti della gente di campagna e dai suoi prodotti enogastronomici”.
  2. Un bagno nel mare pulito. Si inizia venerdì 21 giugno con il convegno di apertura della manifestazione, a cui seguirà la cerimonia dedicata alla ventiduesima Bandiera Blu consecutiva assegnata al mare pulito di Menfi, il riconoscimento internazionale conferito alle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
  3. Le degustazioni. Gli eventi di degustazione vino sono organizzati da Enonauti, in collaborazione con GagliardiAssociati. Si inizia venerdì 21 con il primo incontro Da Menfi all’Etna condotto da Camillo Privitera, Presidente AIS Sicilia. Un viaggio sensoriale alla scoperta di vini e vigneti con lo stesso minimo comune denominatore: il racconto del territorio. Sabato 22, invece, sarà la giornalista Francesca Ciancio a guidare la degustazione Il vero protagonista sei tu che vedrà il coinvolgimento diretto del pubblico. A seguire un aperitivo musicale sulle note dello swing. Doppio appuntamento domenica 23: si inizia la mattina con la presentazione del nuovo progetto Sicilia in bolle, dedicato alla valorizzazione degli spumanti siciliani, mentre in serata spazio al confronto, guidato da Matteo Gallello, sulle diverse interpretazioni siciliane del Nero d’Avola, da Marsala a Vittoria, passando per Agrigento.
  4. Il nuovo logo. Il payoff Menfi e i colori della sua terra accompagna il logo di Inycon 2019 e racchiude la nuova visione della manifestazione che, già a partire dalla scorsa edizione, si propone come modello di turismo virtuoso e volano per l’intera economia del territorio: un centro al quale confluiscono e poi si irradiano tutte le azioni virtuose che fanno di Menfi e delle sue terre un’irrinunciabile esperienza da vivere in ogni stagione dell’anno. “Nel nuovo logo – afferma il direttore artistico di Inycon Francesco Bondìsono rappresentate le 7 contrade di Menfi, identificate attraverso l’uso dei colori, fino a costituire un mosaico composto da tessere diversissime tra loro e ognuna di esse, con la propria identità, concorre a quella visione panoramica che noi chiamiamo Menfi, ovvero una comunità che deve i suoi traguardi ai diversi modi di essere cultori e coltivatori delle sue terre”.
  5. Lo spettacolo Meraviglia. La città e la piazza di Menfi saranno il palcoscenico più importante delle attività di Inycon: wine tasting, degustazioni di prodotti locali, convegni e laboratori di approfondimento, musica live e performance teatrali per un’offerta culturale ad ampio respiro. Imperdibile la performance Meraviglia – in programma sabato 22 e domenica 23 giugno – uno dei grandi spettacoli dei Sonics, compagnia di acrobati tutta italiana, capace di incantare il pubblico di ogni età con emozionanti acrobazie aeree, ambientazioni fantastiche, grandi macchine sceniche ed effetti speciali capaci di sfidare i limiti dell’immaginazione.