Home Bevande Roma celebra il rosè: torna Bererosa

Roma celebra il rosè: torna Bererosa

di Alessia Dalla Massara

BereRosa è il festival del vino interamente dedicato al rosè: oltre 200 etichette in mostra per questa ottava edizione prevista per il 2 luglio a Roma.

Il mese di luglio inizierà all’insegna del vino e del buon bere: martedì 2 luglio torna a Roma per l’ottavo anno consecutivo il tanto atteso BereRosa, manifestazione organizzata dalla rivista Cucina & Vini e ambientata tra gli splendidi saloni e giardini del Palazzo Brancaccio (viale del Monte Oppio, 7). l'interesse verso i vini rosati cresce di anno in anno Se nella scorsa edizione l’affluenza ha registrato numeri da capogiro (circa 3000  visitatori) è stato grazie alla possibilità di immergersi nel mondo enologico italiano attraversando in lungo e in largo lo Stivale. “E proprio la qualità sarà ancora una volta il tratto distintivo dell’edizione 2019 – come ha spiegato Francesco D’Agostino, direttore responsabile di Cucina & Viniche si preannuncia imperdibile, visto l’entusiasmo crescente dei consumatori e l’interesse sempre più marcato di ristoratori ed enotecari, che vedono in BereRosa non solo una piazza strategica per individuare le etichette da inserire nella carta dei vini, ma anche un’occasione fondamentale per sensibilizzare il grande pubblico al consumo di vino rosa tutto l’anno, quindi non solo d’estate”.

Ma affidiamoci ai numeri: oltre 70 aziende vinicole provenienti da tutta Italia saranno presenti con più di 200 etichette tra rosati fermi e mossi da degustare. Il tutto accompagnato da ben 4 postazioni di street food per sperimentare curiosi abbinamenti. A tenere alto lo stendardo di BereRosa saranno la regione della Puglia – grazie alla collaborazione con il Movimento Turismo Vino Puglia – l’Abruzzo con aziende qualificate appartenenti al Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e un’assortita gamma di rosati provenienti da Lombardia e Veneto. A partire dalle 16 potrete iniziare il vostro personalissimo sentiero degustativo dotati di calice e borsetta porta bicchiere (inclusi nel prezzo del biglietto di 15 euro); altrimenti, se siete sommelier non dimenticatevi di esibire la tessera associativa per ricevere un ingresso ridotto pari a 10 euro.

A intervallare brindisi e degustazioni vinicole ci saranno le quattro postazioni di street food, targati Cucina & Vini con l’intento di rendere l’esperienza sensoriale ancora più completa ed entusiasmante. Per accompagnare i vini ci saranno 4 postazioni di street foodAd attendervi ci sarà: l’angolo del Maritozzo Rosso in cui Edoardo Fraioli proporrà curiose rivisitazioni gourmet di questa classica tentazione romana; La Bottega dell’Oliva Ascolana dove verranno serviti non solo cartocci di cremini e olive ascolane fritti al momento, ma anche i tipici piconi, fragranti soufflé di formaggio avvolti in una pasta croccante; Meglio Fresco Pescheria a firma di Arturo & Mary, con la loro ricca selezione di crudi (tra cui le ostriche) e di piatti cotti; e uno spazio dedicato all’azienda Optymum di Gianluca Saccente, che per l’occasione preparerà taglieri di salumi e formaggi da abbinare con le etichette rosate. Per i più intransigenti non mancheranno inoltre angoli di nicchia e di approfondimento con la partecipazione di Diam Bouchage, azienda leader nella produzione di tappi tecnici in sughero e di Fratelli Milano Italian Coffee, giovane realtà romana specializzata nelle diverse fasi di lavorazione dei migliori caffè del mondo.