Parma accoglie i Maestri del Lievito per una notte il 22 luglio
Per il quinto anno Parma ospiterà i migliori maestri pasticcieri italiani per una notte dedicata alla magia della lievitazione, il 22 luglio.
La cucina è chimica, passione, creatività, magia. Una delle magie più grandi, capace ogni volta di lasciarci a bocca aperta è quella della lievitazione: gli ingredienti che si mescolano, il tempo che si fa attesa, la materia prima che si trasforma. E a questa magia Parma dedica da 5 anni un’intera notte. Quest’anno l’appuntamento con la Notte dei Maestri del Lievito Madre è per lunedì 22 luglio, a partire dalle 20, sotto i portici del Grano di piazza Garibaldi, nel cuore del centro storico della città.
Qui si riuniranno i più grandi Maestri pasticcieri italiani per un incontro fuori stagione: l’estate piena non è infatti il periodo che associamo con più facilità ai grandi dolci lievitati, che solitamente ci rimandano al Natale o, al limite, alla Pasqua. Lo scopo è quello di destagionalizzare prodotti che sarebbe un peccato mangiare solo in invernoMa l’obiettivo di questa notte, pensata e voluta da Claudio Gatti della pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, è proprio quello di creare un’occasione in più per parlare e assaggiare i grandi lievitati; per favorire la destagionalizzazione di un insieme di prodotti che è un autentico peccato avere a disposizione solo in determinati periodi dell’anno mentre potrebbe diventare un’interessante componente della merenda anche sotto l’ombrellone; per avvicinare un nuovo pubblico all’arte della lievitazione. Una trentina tra i più grandi esperti Maestri pasticcieri provenienti da tutta la Penisola – da Vincenzo Tiri della pasticceria Tiri di Acerenza in provincia di Potenza ad Andrea Tortora di AT/ Patissier San Cassiano in Badia, Bolzano; da Alfonso Pepe della pasticceria Pepe a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno) a Mario Bacilieri della pasticceria Bacilieri a Marchirolo, Varese – darà la possibilità al pubblico di assaggiare oltre 60 diverse tipologie di prodotti artigianali che hanno nell’uso del lievito madre il loro punto di forza.
Un momento particolare della serata sarà poi dedicato al Maestro Rolando Morandin, inventore del metodo di conservazione in acqua del lievito madre che porta il suo nome e ospite d’onore della manifestazione, al quale sarà consegnato un premio alla carriera. Infine saranno annunciati i nomi dei finalisti della prima edizione del Panettone World Championship, premio ideato dal gruppo Maestri del Lievito Madre, per eleggere il miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale, il cui vincitore sarà eletto a Milano a ottobre durante Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale.