Friggitelli: 5 ricette da provare subito
I friggitelli sono l’ortaggio dell’estate, verde intenso e dal gusto amarognolo: vi suggeriamo 5 ricette gustose per cucinarli a casa.
Non c’è estate che si rispetti senza una dose massiccia di friggitelli. Il Capsicum annuum italiano è un peperoncino tipico del sud Italia, ha ormai conquistato le tavole di tutto lo Stivale: friggitelli in padella, al forno, ripieni, friggitelli alla griglia, sott’olio, nella pasta e sulla pizza. Friggitelli ovunque, basta che siano tanti e soprattutto maturi al punto giusto. peperoncino dolce, dal colore verde intenso e dal gusto amarognolo Per chi non li conoscesse, stiamo parlando di un particolare tipo di peperoncino dolce, dal verde intenso e grande circa 10 cm, con un inconfondibile retrogusto amarognolo. In Campania, terra in cui cresce in abbondanza, è chiamato friarello (cioè “che si frigge”), peperunciello e’ ciumm o puparulilli d’o sciummo che significa peperoncino del fiume perché questa pianta, più di tante altre, ama la terra ricca d’acqua, quella appunto che si trova vicino ai fiumi. Per non mangiarli sempre e solo fritti in padella (piatto che comunque amiamo), abbiamo selezionato qualche ricetta per cucinare questo peperoncino così poco piccante da sembrare un peperone.
-
Friggitelli ripieni. Pensate alla dolcezza dei friggitelli, alla sapidità delle acciughe e al sapore dei pomodori secchi: un piatto davvero speciale, ideale da servire come antipasto. L’unica accortezza, se li cuocete sul barbecue, sarà quella di non far arrivare la fiamma diretta sulla buccia, e in alternativa va benissimo anche una piastra in ghisa.
-
Pasta con friggitelli e pomodorini. La nostra terra ci offre continuamente prodotti meravigliosi che ci accompagnano nelle varie stagioni: se per l’inverno la pasta con i broccoli è un must, per l’estate non si può non provare quella con i friggitelli e i pachino. Semplice, leggera e saporita. Da guarnire a gusto con qualche foglia di basilico e per i più ghiotti con una manciata di muddica, il pangrattato saltato in padella con l’olio.
-
Fiocco di sfoglia con friggitelli, provola e salsiccia. Se avete in mente un aperitivo con gli amici, una gita, un picnic o un pranzo sul mare, questa ricetta è perfetta: creerete con le vostre mani una mega treccia di sfoglia ripiena di friggitelli, provola e salsiccia, da poter portare ovunque. Attenzione a non esagerare con la quantità, perché crea dipendenza!
-
Calle con friggitelli, palamita e ‘nduja. Dalla Calabria con amore, ecco la ricetta per un primo piatto a base di pesce, cipollotti, friggitelli e ‘nduja da provare almeno una volta durante l’estate. Le calle sono un formato di pasta molto particolare, se non lo trovate potete optare tranquillamente per la calamarata. Per quanto riguarda la ‘nduja invece, vi consigliamo di comprarne una dolce e non troppo piccante per evitare che sovrasti gli altri sapori.
-
Friggitelli avvolti nel bacon. I friggitelli sono già buoni da soli, ma se li cucinerete in questo modo lo diventeranno ancora di più: peperone dolce fuori, dentro un ripieno di fichi secchi e salsiccia, e intorno un vestito di bacon (o pancetta), per poi finire in bellezza sul calore della griglia… Un piccolo capolavoro di sapore che farà impazzire tutti.