Ein prosit 2019: a Udine per le eccellenze friulane
È ricco il programma di Ein prosit 2019. La vetrina delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia, che quest’anno lascia Malborghetto, si apre con due giorni di anteprima a Tarvisio (22 e 23 ottobre), per poi continuare con mostre-mercato, degustazioni, incontri, presentazioni, cene e tavole rotonde nel cuore di Udine. Al centro della manifestazione la Mostra-assaggio (sabato 26 e domenica 27), durante la quale sarà possibile degustare il meglio della produzione di oltre 200 aziende provenienti da diverse regioni d’Italia, con una fitta rappresentanza dei padroni di casa, e da parte dell’Europa. Vini e prodotti gastronomici che raccontano il territorio e la passione di chi quel territorio lo vive e lo coltiva per ottenere un cibo che è eccellenza. Interessante la sezione MADE (Malga and Alm Desired Experience) completamente dedicata alle produzioni delle malghe del Friuli Venezia Giulia e a ingresso gratuito.
Si continua poi con gli Itinerari del Gusto: un’occasione per assaggiare la cucina italiana ai suoi massimi livelli grazie all’incontro tra i migliori prodotti della Penisola e i vini del Friuli Venezia Giulia, curato da chef del calibro di Emanuele Scarello, Antonia Klugmann, Enrico Chicco Cerea o Philippe Léveillé (questi alcuni degli chef che hanno partecipato alla passata edizione: i nomi di quest’anno sono ancora segretissimi). Tanti appuntamenti ed esperti del settore per un'esperienza da non perdereSu prenotazione e a pagamento sono le Degustazioni guidate: un momento importante per tutti gli appassionati di vino che hanno la possibilità di assaggiare il meglio dell’enologia nazionale e internazionale, accompagnati passo passo da esperti del settore. Un autentico viaggio nella storia, nel gusto, nelle sfumature del profumo del vino. Molto variegata è anche la proposta dei Laboratori dei sapori (sempre su prenotazione) che permette di passare in una carrellata guidata dalle parole di Renato Grando, Alfonso Isinielli o Bernardo Pasquali, tra gli altri, dall’olio extravergine di oliva alla parmigiana di melanzane; dai formaggi erborinati ai funghi; dalla trota friulana alla brovada a chilometro zero o al cacao. Infine il più intimo tra gli appuntamenti di Ein prosit: Welcome home, la cucina stellata nella cucina di casa. Un grande chef ospite in case private, con un menù a tema e la voglia di cucinare in un’atmosfera famigliare.
Per chiudere due parole sulle sedi scelte per ospitare i diversi eventi della manifestazione. Si passa dal Museo di Arte Moderna e Contemporanea, ristrutturato sulla base di un progetto di Gae Aulenti, alla ex chiesa di San Francesco, una delle più antiche chiese della città e oggi sconsacrata; dall’eleganza dei marmi della Loggia del Lionello, uno dei simboli della città, a Palazzo D’Aronco, sede del Municipio di Udine e alla Galleria Tina Modotti, entrambi in stile liberty; e poi ancora Palazzo Valvason Morpurgo in stile neoclassico e il Castello di Udine con la sua vista mozzafiato sulla città. Insomma: ci vediamo a Udine dal 24 al 28 ottobre, tra dimostrazioni culinarie, tavole rotonde di produttori, seminari sulla cucina gourmet e food truk.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cibo, eventi, friuli, vino inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.