Home How to Cosa mangiare di buono prima di una maratona

Cosa mangiare di buono prima di una maratona

di Silvia Cutolo

Prima di una maratona bisogna mangiare adeguatamente per aiutare la performance: vi consigliamo le colazioni ideali da fare prima di una gara.

Per un maratoneta seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale poiché dalle buone abitudini alimentari del maratoneta possono dipendere la performance negli allenamenti, il risultato della gara, il mantenimento di uno stato benessere generale nell’organismo. I principali obiettivi dell’alimentazione sono quelli di massimizzare le scorte di zucchero per avere adeguate riserve di glicogeno a cui attingere come riserva di zucchero; assumere una giusta dose proteica in base al tipo di attività svolta; limitare il consumo di grassi; mantenersi idratato e non eccedere con il consumo di fibre per evitare problemi intestinali in allenamento e in gara.

I giorni precedenti

Nei giorni precedenti la gara il consiglio è quello di mangiare in modo normale, come si è sempre mangiato, mantenendo le proprie abitudini alimentari. Stravolgere la propria alimentazione a ridosso di una competizione è rischioso poiché non si possono conoscere gli effetti che l’introduzione di nuovi alimenti potrebbero avere sull’organismo. aumentare le dosi di pasta e pane integrali senza dimenticare le proteine Ai fini di massimizzare le riserve di glicogeno, circa 3 giorni prima della maratona è bene aumentare il carico di carboidrati complessi, in particolare pasta e pane integrali, mantenendo comunque l’apporto di proteine e grassi e preferendo carni bianche e pesce. Oltre a tutto questo è consigliabile mangiare verdura e frutta per garantire un adeguato apporto di sali minerali e vitamine, senza eccedere però nelle porzioni per evitare di irritare l’intestino. I condimenti non devono essere troppo pesanti e per questo si consiglia di utilizzare l’olio extravergine d’oliva come condimento.

La colazione pre-gara

Un pasto critico nella dieta per maratona è sicuramente la colazione prima della gara, da fare circa 2-3 ore prima della maratona per permettere una completa digestione: è importante che all’inizio dell’attività tutti gli alimenti siano già digeriti per evitare complicanze digestive durante l’evento. Ecco alcuni esempi di colazioni da consumare la mattina della maratona:

Colazione 1
1 tazza di tè o caffè
50-60 g di pane tostato con ricotta di mucca spolverata con cacao amaro o cannella
2 fette biscottate con 30 g di marmellata
20 g di cioccolata fondente

Colazione 2
1 tazza di tè o caffè
1 yogurt bianco con 10 g di miele e 30 g di muesli
4 fette biscottate integrali con 30 g di marmellata
20 g di noci o nocciole o mandorle

Colazione 3
1 tazza di tè o caffè
1 toast fatto con pane integrale e fette di prosciutto magro
1 yogurt bianco con 2-4 albicocche secche e 10 g di frutta secca
10 g di cioccolato fondente

Colazione 4
1 tazza di tè o caffè
Porridge con latte d’avena e 50 g di fiocchi d’avena
20 g di miele, 20 g di frutta secca e 10 g di cioccolato fondente
150 g di frutti rossi o 1 mela verde