Home Cibo Gustatus: celebrare la biodiversità toscana

Gustatus: celebrare la biodiversità toscana

di Raffaella Galamini

Dal 30 ottobre al 3 novembre Orbetello ospiterà chef, barman e artigiani per Gustatus, evento che celebra questa parte di Toscana in tutte le sfumature.

Profumi e sapori della tradizione contadina e lagunare si incontrano a Orbetello dal 30 ottobre al 3 novembre. La cittadina grossetana ospita Gustatus – Il senso del gusto, manifestazione che celebra la biodiversità di quest’angolo della Toscana e promuove le specialità enogastronomiche di mare e di terra. Cooking show, degustazioni, spettacoli, escursioni ed eventi raccontano ed esaltano una terra straordinaria, cerniera naturale tra le colline dell’entroterra e il promontorio dell’Argentario. Per l’edizione 2019 Gustatus punta sulla partecipazione di grandi chef e sui prodotti che caratterizzano da sempre il territorio proposti in una veste nuova.

Chef, barman e artigiani

Il via alla manifestazione mercoledì 30 ottobre, a partire dalle 19 nella piazza del Duomo di Orbetello mentre poco lontano, nell’Area Spettacoli di Gustatus, in piazza Eroe dei due Mondi, avranno inizio i cooking show per raccontare il territorio attraverso la creazione di piatti e non solo. tanti nomi per raccontare il territorio con piatti, cocktail e prodotti tipici Tra i nomi in cartellone Umberto Amato, in rappresentanza dei Cuochi dell’Argentario (30/10, ore 19), Bruno Vanzan chiamato a presentare in anteprima il Cocktail Gustatus (31/10, ore 19.45), lo chef Emiliano Lombardelli con la sua versione del caratteristico Caldaro Maremmano (1/11, ore 15), attesa per il piatto a metà strada tra tradizione e innovazione del vincitore di Masterchef Valerio Braschi (1/11, ore 18). Daniele Reponi direttamente da La Prova del Cuoco firmerà e presenterà il Panino Gustatus (2/11, ore 12.30). Maremma è sinonimo di ottime carni e sarà Luca Terni, segnalato come miglior macellaio d’Italia a rappresentare sul palco questo mondo, invece Marcello Ferrarini di Gambero Rosso Channel darà la sua interpretazione dell’universo gluten free (3/11, ore 14.30). Da non perdere infine Max Mariola, anche lui volto di Gambero Rosso, in laguna con i pescatori di Orbetello per un’interpretazione unica di anguille, cefali e altre specialità ittiche (3/11, ore 12). Conclusione in bellezza con il pastry chef Paolo Rufo e un dolce al cioccolato a tema (3/11, ore 17).

Venerdì 1 novembre, (ore 12, area Spettacoli) i sapori della Maremma saranno al centro di un incontro enogastronomico a cura di Agrodolce. Tra i relatori: Daniele Baruffaldi (presidente Consorzio di tutela della Cinta Senese), Alessio Durazzi (direttore Consorzio di tutela Morellino di Scansano), Carlo Santarelli (presidente Consorzio di tutela Pecorino Toscano), Silvia Coppetti (Consorzio di tutela Vini Montecucco), Paolo Caselli (Consorzio di tutela Olio Extravergine Seggiano), Lorenzo Fazzi (presidente Associazione per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata IGP). Sabato 2 novembre ore 20 nell’Area Eventi i Pescatori di Orbetello organizzeranno una cena con Carlo Conti e altri vip per sostenere Save the Planet (degustazione@ipescatoriorbetello.it).

Cucina in piazza

Durante i giorni della manifestazione nel mercato dei sapori in piazza della Repubblica si potranno assaggiare i prodotti tipici mentre a onorare la gastronomia locale pensano circa 15 ristoranti e trattorie del luogo. Per completare il percorso del gusto d’obbligo una tappa in enoteca dove in vetrina ci sono i migliori vini della Maremma. Nell’Area Spettacoli laboratori di cucina per i bambini, degustazioni di vini e oli del territorio e presentazioni di libri.

Escursioni con il WWF

Gustatus offrirà anche l’occasione di visitare e conoscere la Laguna di Orbetello con le guide del Wwf della provincia di Grosseto alla scoperta delle specie ornitologiche del territorio, nel pomeriggio dell’1, 2 e 3 novembre. Per gli amanti dello sport dimostrazioni di pesca in kayak e una gara di pesca, a cura di Sea Bassmaster (2 e 3 novembre). Infine ci saranno le passeggiate a piedi per conoscere da vicino il territorio di Orbetello e le antiche testimonianze del passato  (1-3 novembre); l’esibizione dei cortei storici a cura dei Reali Presidi di Orbetello (1/11, ore 11 e 19). Non mancheranno appuntamenti musicali nei cinque giorni del Festival, compresi i concerti dai terrazzi di Orbetello (31/10 e e 1/11). A organizzare la manifestazione il Comune di Orbetello insieme al Consorzio degli operatori turistici Welcome Maremma, a cui si affiancano I Love Italian Food e Kaiti expansion.