- SPECIALI
- Libri di Cucina
Le migliori gelaterie d’Italia per il 2020 secondo Gambero Rosso
La quarta edizione della guida Gelaterie d’Italia di Gambero Rosso, presentata durante il Sigep di Rimini, cristallizza un regno del gelato sempre più scientifico, ma allo stesso tempo sempre più buono, sano e sostenibile. Studio, ricerca, sperimentazione e confronto danno vita a un gelato che non dimentica la tradizione, ma che usa tutti gli strumenti che tecnologia e innovazione mettono a disposizione per un prodotto di qualità che esalta il patrimonio agroalimentare italiano. Salgono a 55 i locali premiati con i Tre Coni, il massimo riconoscimento, per questo 2020. La Lombardia è in testa con 11 gelaterie premiate, seguita da Emilia- Romagna con 8. Piemonte, Veneto e Lazio ne contano 6, mentre la Toscana 5. Liguria, Friuli Venezia Giulia, Campania e Sardegna con 2, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia con 1.
TRE CONI
Dodici le new entry per quanto riguarda il premio più ambito. In testa c’è ancora la Lombardia. Vediamo quindi le migliori gelaterie regione per regione.
PIEMONTE
Canelin – Acqui Terme (Al)
Marco Serra Gelatiere – Carignano (To)
Alberto Marchetti – Torino
Mara dei Boschi – Torino
Ottimo! Buono non basta – Torino
Soban – Valenza (Al)
LIGURIA
Cremeria Spinola – Chiavari (Ge)
Profumo – Genova
LOMBARDIA
La Pasqualina – Almenno San Bartolomeo (Bg)
Il Dolce Sogno – Busto Arsizio (Va)
Oasi American Bar – Fara Gerra D’Adda (Bg)
Artico – Milano
Ciacco – Milano
Lo Gnomo Gelato – Milano
Paganelli – Milano
Pavé – Gelati & granite – Milano
Chantilly – Moglia (Mn)
L’Albero dei Gelati – Monza
VeroLatte – Vigevano (Pv)
VENETO
Gelateria Naturale Scaldaferro – Dolo (Ve)
Golosi di Natura – Gazzo (Pd)
Chocolat – Mestre (Ve)
Gelateria Marisa – San Giorgio delle Pertiche (Pd)
Dassie – Vero Gelato Artigiano – Treviso
Zeno Gelato e Cioccolato – Verona
FRIULI VENEZIA GIULIA
Scian L’Insolito Gelato – Cordenons (Pn)
Fiordilatte – Udine
EMILIA ROMAGNA
Cremeria Santo Stefano – Bologna
Cremeria Scirocco – Bologna
Stefino – Bologna
Bloom – Modena
Ciacco – Parma
Cremeria Capolinea – Reggio Emilia
Sanelli – Salsommaggiore Terme (Pr)
Il Teatro del Gelato – Sant’Agostino (Fe)
TOSCANA
Carapina – Firenze
Gelateria della Passera – Firenze
Chiccheria – Grosseto
De’ Coltelli – Pisa
Dondoli – San Gimignano (Si)
MARCHE
Paolo Brunelli – Senigallia (An)
LAZIO
Gretel Factory – Formia (Lt)
Greed Avidi di Gelato – Frascati (Rm)
La Gourmandise – Roma
Otaleg! – Roma
Pinguino Gelateria Artigianale – Roma
Torcè – Roma
ABRUZZO
Bar Gelateria Duomo – L’Aquila
CAMPANIA
Di Matteo – Torchiara (Sa)
Cremeria Gabriele – Vico Equense (Na)
PUGLIA
G&Co – Tricase – (Le)
BASILICATA
Emilio – Maratea (Pz)
SICILIA
Cappadonia Gelati – Palermo
SARDEGNA
I Fenu Gelateria e Pasticceria – Cagliari
Dolci Sfizi – Macomer (Nu)
PREMI SPECIALI
Anche quest’anno previsti i premi speciali. Il riconoscimento per il Miglior Gelato al Cioccolato è andato a Lo Gnomo Gelato di Milano, fresco di entrata in classifica. “I deliziosi cioccolati – si legge sul sito di Gambero Rosso – tra cui un latte Ecuador, due fondenti Venezuela 85% e Repubblica Dominicana 68% e il bianco Opalys, sono frutto di grande cura nella selezione della materia prima e di altrettanta padronanza nella loro lavorazione e nel bilanciamento delle ricette”.
Gelatiere Emergente è invece Marina Francesconi, della gelateria Gelatina di Genova. Secondo la giuria il suo approccio illuminato “ha saputo coniugare le sue grandi passioni (oltre al “sottozero” ci sono infatti l’arte e il design) in un luogo in cui si può anche leggere e partecipare a mostre ed eventi. Ma i veri protagonisti restano i suoi gelati, frutto di uno sguardo attento alle materie prime e di ricette che sanno rispettarle e valorizzarle”.
Miglior Gelato Gastronomico è invece quello di Antonio Mezzalira, di Golosi di Natura, Gazzo (PD). “Competente, appassionato e incessante sperimentatore, nella sua gelateria ha da tempo sbaragliato i labili confini tra dolce e salato, con proposte che giocano con ortaggi, frutta, formaggi e spezie per gusti gastronomici davvero intriganti e di grandissima piacevolezza”.
Il premio sostenibilità, infine, va alla gelateria Maison Corsini di Torino. Qui l’impegno per la sostenibilità si traduce “non solo nell’attenzione in termini di gestione delle energie e degli sprechi (mantecazione manuale), ma anche nel sostegno a popolazioni in difficoltà”. Per ogni chilo di gelato acquistato, infatti, la gelateria dona il 10% dell’incasso a un’associazione impegnata nella realizzazione di pozzi in Niger.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Le migliori gelaterie d'Italia per il 2020 secondo Gambero Rosso inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.