Home Produttori Dalla Sicilia i delivery di qualità che raggiungono tutta Italia

Dalla Sicilia i delivery di qualità che raggiungono tutta Italia

di Salvatore Spatafora

Sono tante le realtà siciliane che hanno approntato un servizio di delivery di generi alimentari, sia nelle città principali, sia per il resto d’Italia.

In un momento critico come quello che stiamo vivendo, è importante limitare al massimo gli spostamenti e rimanere a casa. Per venire incontro alle esigenze dei propri clienti, un servizio che raggiunge tutta la sicilia e il resto d'italia sono tante le realtà siciliane che hanno prontamente potenziato il servizio delivery, con consegna gratuita per i più anziani, categoria che ora più che mai ha bisogno di tutto il nostro aiuto e sostegno. Molti imprenditori dell’Isola hanno anche avviato tutta una serie di attività per supportare la difficile quotidianità del personale sanitario, impegnato giorno e notte nella gestione dell’emergenza Covid-19. Di seguito segnaliamo alcune aziende virtuose dell’agroalimentare che consegnano a domicilio, e le loro iniziative di solidarietà:

  1. Frutta, verdura e ortaggi: Bosco Ficuzza. L’azienda agricola siciliana Bosco Ficuzza si estende per 100 ettari alle pendici del sistema montuoso delle Madonie, nella provincia di Palermo, a un’altitudine di 200 metri sul livello del mare. Frutta, verdura e ortaggi di stagione, coltivati a pieno campo e in regime di agricoltura biologica, arrivano comodamente a casa grazie a un efficiente e professionale Biovan che consegna a domicilio in tutta la città. Per le spedizioni nel resto di Italia è invece attivo lo store online sul sito, affidate a una rete di fattorini specializzati con mezzi all’avanguardia dotati di frigorifero, abilitati al solo trasporto di alimenti. Tra i prodotti da provare anche paté, carciofini sottolio, passata di pomodoro, sughi pronti, confetture, caponate di carciofi e di melanzane, lavorati da sapienti mani femminili e secondo le antiche ricette di questo angolo rurale e incontaminato di Sicilia.
  2. Vino: Alessandro di Camporeale e Tasca d’Almerita. La cantina vinicola Alessandro di Camporeale ha creato in questi giorni uno shop online temporaneo, con speciali condizioni di vendita, valido per gli acquisti su tutto il territorio italiano. Una iniziativa per confortare, con un buon calice di vino, chi durante questi giorni resta a casa. Il temporary shop rimarrà attivo fino al termine della situazione di emergenza. L’azienda ha inoltre avviato una lodevole iniziativa di solidarietà, avviata in collaborazione con alcuni punti vendita rimasti ancora aperti: è stata creata una confezione speciale dal nome #andràtuttobene. Si tratta di astuccio con due delle etichette più rappresentative: Grillo Vigna di Mandranova 2018 e Kaid Sauvignon 2018, in vendita a un prezzo promozionale di 20€. Per ogni confezione acquistata, Alessandro di Camporeale donerà tutto il ricavato spettante alla cantina (10 €) ad alcune aziende ospedaliere siciliane impegnate nell’emergenza Coronavirus (consultare la pagina Facebook ufficiale per l’elenco aggiornato dei punti vendita aderenti). Anche lo storico marchio del vino siciliano Tasca d’Almerita, insieme ad alcune delle più importanti cantine italiane, si è attivato per dare un aiuto concreto all’emergenza sanitaria in corso. Per ogni bottiglia acquistata su Tannico, sarà donato 1€ all’ASST Fatebenefratelli.
  3. Cioccolato di Modica: Sabadì. Per il nono anno consecutivo Sabadì è stato premiato come il migliore cioccolato di Modica, aggiudicandosi l’ambitissima Tavoletta d’oro, gli oscar del cioccolato italiano. Per celebrare questo traguardo sarà applicato il 15% di sconto su tutti gli acquisti online. Un’iniziativa più che mai significativa in questo momento di emergenza in cui occorre limitare gli spostamenti. Tramite il sito è possibile ordinare, oltre al cioccolato di Modica (agricoltura biologica, commercio equo e presidi slow food), anche le caramelle naturali, i torroni morbidi siciliani, i cioccolati provenienti dalla prima cantina al mondo per l’affinamento del cioccolato e i preparati per le bibite bio agli agrumi di Sicilia da fare in casa, preziosi alleati per l’organismo e l’umore. Spedizioni in tutta Italia, gratuite con un ordine minimo di 39€. Per attivare lo sconto inserire il codice sconto celafaremo. 
  4. Olio extravergine d’oliva: Ravida. Non c’è nulla di più buono, gustoso e salutare di un filo d’olio extravergine, ingrediente principe della dieta mediterranea. In Sicilia la nobile famiglia Ravida vanta una lunga tradizione nell’olivicoltura di qualità. Oggi all’esperienza plurisecolare in campo si sono affiancate le nuove tecnologie, sempre nel rispetto dei principi di sostenibilità che salvaguardano l’ecosistema agricolo. L’oro liquido Ravida si distingue per le caratteristiche organolettiche e i valori nutrizionali. Selezionato tra i migliori extra vergine al mondo (Guida Flos Olei 2020), è un vero fuoriclasse: ricco di profumi di oliva fresca, pomodoro maturo e zagara di limone, dal delicato retrogusto piccante e persistente al palato, versatile nei vari abbinamenti in cucina. Da provare anche i condimenti – premiati all’ultima edizione del concorso inglese di alta gastronomia Great Taste Award (gli oscar del cibo) – con note profumate agli agrumi, per rendere unici pure i piatti più semplici. Sul sito è possibile ordinare online l’intera gamma e si effettuano spedizioni anche di un solo prodotto, con contributo di € 5,90 (assicurazione inclusa) per l’Italia. 

Le iniziative a Palermo e provincia

Miele naturale: Claudio Meli. L’apicoltore Claudio Meli è da anni impegnato, con passione e dedizione, in una ammirevole attività di promozione e valorizzazione della filiera del miele. Un settore ancora troppo sottovalutato e poco conosciuto dal consumatore finale. Il Miele Meli di Claudio Meli è privo di qualsiasi additivo e non è soggetto ad alcun tipo di manipolazione, nel totale rispetto delle laboriose api nere siciliane che lo producono. “Il miele naturale e artigianale – afferma Claudio – è un bene primario, in quanto costituisce un antibiotico naturale che aiuta a rinforzare le difese immunitarie del nostro corpo. In questi giorni difficili, dopo aver ricevuto tantissime richieste da clienti e amici, ho deciso di consegnare personalmente il miele a piccoli gruppi d’acquisto, familiari o condominiali”. Per la consegna a domicilio è richiesto un minimo d’ordine di 20 vasetti da 250 g ciascuno. Le varietà attualmente disponibili sono: sulla, agrumi, millefiori, castagno, eucalipto e l’idromele. In considerazione dell’emergenza Covid-19 il produttore applica, a tutti prodotti, un prezzo speciale da ingrosso: € 3,50 a vasetto e 12€ la bottiglia da 500 ml di idromele. A ogni ordine è inoltre omaggiata 1 boccetta da 20 ml di soluzione alcolica di propoli (con contagocce). Per ordini di gruppo, a Palermo e provincia, chiamare (o mandare ordine tramite whatsapp) al numero 327 8679506. 

Supermercato: Prezzemolo&Vitale. Davvero ammirevole l’attività svolta dalla catena di supermercati di qualità Prezzemolo&Vitale che, da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, si è subito adoperata con azioni concrete al servizio dei consumatori e della comunità. La filiera produttiva dei freschi e tutti i prodotti da scaffale, sono trattati scrupolosamente osservando le misure di sicurezza indicate dal Dpcm. Gli store attuano ingressi contingentati, gli operatori sono equipaggiati con guanti e mascherine, i locali sono sanificati regolarmente e ai consumatori si assicura (e si richiede) il rispetto della distanza di sicurezza minima di 1 metro, fuori e dentro i negozi. Potenziata anche la spesa online sul sito e sull’App Prezzemolo&Vitale, nella sezione spesa online. Sono temporaneamente sospesi gli ordini telefonici, ad eccezione del servizio per gli over 65 per i quali è prevista consegna a domicilio gratuita, da effettuare con una semplice chiamata al numero 334 6348984 durante gli orari di apertura dei punti vendita. P&V ha inoltre scelto di sostenere attivamente le strutture sanitarie di Palermo impegnate in prima linea nella gestione dell’emergenza da Covid-19, donando tre sistemi di laringoscopia di ultima generazione. Un contributo lodevole per agevolare il difficile lavoro di tutto il personale medico-sanitario e di quanti offrono il loro prezioso servizio all’intera comunità.

Sanlorenzo Mercato. In questo periodo di quarantena anche Sanlorenzo Mercato ha deciso di attivare il servizio domicilio e contribuire così all’impegno collettivo a non uscire di casa. Ogni settimana sarà possibile prenotare una cassetta diversa con una selezione di prodotti differenti: sgombro, orate, hamburger di scottona, pollo, verdure di stagione come broccoletti, carciofi, arance di Ribera, fragole di Marsala e il vino biologico siciliano in box da 3 litri. Due formati, con taglie diverse (large e maxi), che racchiudono i migliori prodotti da filiera garantita disponibili al momento, secondo stagionalità e disponibilità dei fornitori. Un supporto dunque per chi, in questa situazione di difficoltà, cerca il più possibile di mantenere almeno delle buone abitudini alimentari, nel pieno rispetto di tutte le normative ministeriali. Attraverso i canali ufficiali di Sanlorenzo Mercato (sui social e sul sito), ogni settimana saranno pubblicate le cassette disponibili, da prenotare per il domicilio in una grande area del territorio della città di Palermo. Si tratta di un servizio a numero limitato, per garantire la freschezza e la qualità del prodotto. Tutte le informazioni sono disponibili attraverso la linea diretta del servizio clienti 335 8359556, che risponde tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.

Caffè artigianale: Morettino. Per non rinunciare all’aroma del caffè la storica torrefazione palermitana Morettino ha attivato la campagna di solidarietà Morettino a casa tua, nata per rafforzare l’invito a non uscire: chi vive a Palermo e provincia potrà ricevere il caffè artigianale a lenta lavorazione prodotto in Sicilia (macinato, grani, cialde e capsule compatibili) al proprio domicilio, con consegna gratuita senza limiti di spesa per gli anziani. Morettino si è da sempre contraddistinta per l’impegno in numerose iniziative di natura sociale a Palermo e in questi giorni offrirà il caffè in tutti i reparti ospedalieri coinvolti nella gestione dell’emergenza Covid-19 (Azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello, Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli e Policlinico Paolo Giaccone): un piccolo ma importante gesto per supportare la quotidianità di chi, in modo eroico, sta svolgendo il proprio lavoro in corsia. E non finisce qui, la famiglia Morettino destinerà una parte del ricavato dell’iniziativa agli ospedali più coinvolti dall’emergenza e alle realtà aziendali siciliane che stanno attivando la produzione di mascherine e presidi sanitari, da distribuire gratuitamente agli operatori del territorio.