Home Produttori Molinari aiuta gli alunni in difficoltà e sostiene il diritto allo studio

Molinari aiuta gli alunni in difficoltà e sostiene il diritto allo studio

di Nadine Solano

La Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus ha indirizzato il proprio impegno verso gli alunni in difficoltà donando tablet, mouse, tastiere e cover.

Sono tante le aziende, operanti nel settore food e non solo, che nell’arco degli ultimi due mesi contribuito in modo concreto alla lotta contro il Coronavirus, donando alle strutture sanitarie e alla Protezione civile importanti somme di denaro, dispositivi di protezione individuali, preziosi dispositivi medici. la fondazione molinari onlus ha dedicato il suo aiuto agli alunni in difficoltà E se oggi il nostro più grande nemico appare meno virulento, se l’allarme sta gradualmente rientrando, il merito va anche a questi atti di solidarietà. C’è, però, una questione che finora è stata trascurata e che vede protagonisti i minori. Ormai da tempo, si sa, le scuole sono chiuse. La frequenza in aula è stata necessariamente sostituita dall’homeschooling. Ma molti, troppi bambini e ragazzi appartenenti a famiglie in difficoltà economiche non hanno la possibilità di accedere alla didattica a distanza perché non possiedono gli strumenti indispensabili. Ecco, quindi, che l’intervento della Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus acquista un enorme valore, anche simbolico, e si spera faccia numerosi proseliti.

Tablet, tastiere, mouse e cover per gli alunni in difficoltà

Nel 2006 la senatrice Mafalda Molinari ha creato la Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus al fine di onorare la memoria di suo padre Angelo, l’imprenditore conosciuto in tutto il mondo per la sambuca. In una prima fase lo scopo della fondazione è stato quello di promuovere iniziative di interesse sociale di carattere scientifico e didattico soprattutto in campo medico ospedaliero; gli allievi in difficoltà a civitavecchia hanno ricevuto tablet, mouse e tastiere nel 2015 c’è stato un cambiamento e i destinatari degli interventi sono diventati i minori in stato di disagio e le rispettive famiglie. Qualche giorno fa, dunque, l’ente ha consegnato alle Presidi degli Istituti Comprensivi di Civitavecchia 44 tablet, 44 mouse, 44 tastiere e 44 cover da destinare agli allievi in difficoltà economica delle scuole elementari e medie di Civitavecchia. Che, in questo modo, possono finalmente utilizzare le piattaforme indicate dai docenti e recuperare anche il tempo perduto, raggiungendo lo stesso livello dei compagni. L’iniziativa è stata promossa con il supporto economico della Molinari S.p.A. e grazie alla collaborazione di Lenovo Italia, che ha permesso gli acquisti proponendo prezzi molto vantaggiosi.

Sostenere il diritto allo studio

La didattica a distanza – ha commentato Giorgio Cristiani, membro del CdA della Fondazione e promotore dell’iniziativa – per la prima volta si inserisce nella vita scolastica dei ragazzi come una modalità necessaria per accedere all’istruzione. Questo ha fatto emergere purtroppo una disparità fra studenti appartenenti a famiglie che possono permettersi un computer o un tablet e studenti che invece vivono condizioni di fragilità e difficoltà economiche. La Fondazione è convinta che il diritto allo studio sia oggi fondamentale e che l’educazione deve essere di tutti: ogni bimbo o ragazzo deve essere messo nella condizione di potervi accedere. Da qui nasce con convinzione la nostra donazione”. Mario Molinari, vice presidente della Fondazione, oltre a ribadire la necessità di permettere a tutti di studiare, ha sottolineato come il mancato accesso alla didattica si traduca non solo in un gap di apprendimento ma anche nel rischio di perdere la motivazione e ritrovarsi in un pericoloso isolamento: “Noi vogliamo contrastare tutto questo, anche attraverso questo piccolo gesto”.