Frog bread, l’ultima fissa dei panificatori social
Se siete fra coloro che durante la quarantena si sono riscoperti provetti panificatori; se giorno dopo giorno avete perfezionato le vostre pagnotte fino a raggiungere le vette della soddisfazione; se avete ancora voglia di mettere le mani in pasta, sappiate che c’è un nuovo trend da sperimentare in prima persona: il froggy o frog bread. Ovvero il pane a forma di rana. Che sta spopolando su TikTok, ma anche su Instagram e Twitter. I social, come sempre, diventano la cassa di risonanza delle più audaci e fantasiose sperimentazioni culinarie.
Come si prepara
Per quanto riguarda l’impasto, la libertà decisionale è massima. C’è chi preferisce preparare un pane dolce, dal cuore morbido e dalla crosta croccante; chi opta per la ricetta base della focaccia, chi non rinuncia al lievito madre. Insomma, potete letteralmente fare come vi pare. Tenete soltanto conto del fatto che, in alcuni casi, mettere un po’ di farina in più permette di ottenere un impasto meno appiccicoso, che si modella quindi con maggiore facilità. Ed è proprio la modellatura la parte più complessa, ma anche più divertente. Scende in campo la creatività.
Dividete il composto in 7 parti: una più grande, 4 più piccole e 2 di dimensioni ulteriormente ridotte. La più grande sarà il corpo dell’anfibio, datele una forma ovale e poi schiacciate leggermente; le 4 più piccole serviranno a creare le due zampe posteriori e le due anteriori. Gli ultimi due pezzetti dovranno diventare palline, cioè gli occhi. Per incollare il tutto è sufficiente fare una leggera pressione con le dita. Volete che il vostro frog bread abbia anche le pupille? Usate due olive nere oppure l’uvetta. Con la lama di un coltello potete tracciare il suo sorriso. E se desiderate alzare ulteriormente il tiro, aggiungete spinaci frullati all’impasto, così l’appetitoso ranocchio avrà anche il colore deciso da Madre Natura.
Il precedente
Il frog bread non è, a dire il vero, una novità assoluta: ne abbiamo trovato traccia in un post pubblicato 15 anni fa sul sito The Fresh Loaf. E pare che proprio questo post coincida con l’origine del pane a forma di rana. Nonostante la descrizione dettagliata, comprensiva di ricetta, l’idea non aveva però avuto grande successo. Il vero trampolino di lancio è stato la quarantena.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su pane e pizza, tendenze inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.