Home Mangiare Street Food Bar Kohi: a Milano lo specialty coffee è in metropolitana

Kohi: a Milano lo specialty coffee è in metropolitana

di Mas Silleni

Kohi – Tokyo 1982 è un piccolo window bar che propone specialty coffee, brioche e sushi alla fermata Porta Romana della metro di Milano.

Chi, più dei giapponesi, è esperto di pendolarismo, di treni, di metropolitane e di pranzi da asporto belli da vedere quanto buoni da mangiare? una colazione al volo nella fermata porta romana della metropolitana Probabilmente nessuno: ma anche gli abitanti di Milano e dintorni ne sanno qualcosa, e sono sempre disposti a utilizzare le buone idee di chi ha più esperienza. Nel maggio 2020, ad appena 2 settimane dalla fine del lockdown, nella stazione della linea gialla Porta Romana ha infatti inaugurato Kōhī – Tokyo 1982, la prima caffetteria milanese di ispirazione nipponica. Dal lunedì al venerdì, dalle 7 del mattino alle 7 di sera (dalle 8.30 alle 20.30 il sabato), è ora possibile fermarsi a un bancone di piastrelle bianche e legno chiaro per afferrare al volo la colazione, il pranzo o la merenda. La differenza, rispetto ai bar italiani più diffusi, è tanto nelle proposte quanto nella modalità di consumo: non ci sono né sedie né tavolini, e il caffè si può abbinare a una brioche come a un nigiri.

Il cibo giapponese è comodo da trasportare, è perfetto da consumare ovunque e inoltre piace a tutti“, ha spiegato Daniela Ostidic di Marketing & Trade Milano, la compagnia ideatrice di Kōhī. Per ora le proposte di sushi – tutte preparate da KellyDeli, azienda specializzata che già serve la grande distribuzione – comprendono maki, nigiri, pokè con il tonno o con il salmone; per replicare il vero stile di un konbini giapponese sembrano mancare solo gli onigiri.

Ma in un bar in Italia quello che davvero non può mancare è il caffè – e d’altronde Kōhī, in giapponese, vuol dire proprio caffè. La specialità della casa è la miscela K, appositamente creata da una torrefazione italiana, che promette un gusto intenso e rotondo: è utilizzata per la preparazione di caffè espresso, americano e cold brew, oltre che per la ricetta speciale Caffè Tokyo, che prevede una particolare tecnica di infusione.

Ad accompagnare il cappuccino, per chi non gradisce il sushi, possono essere le brioche, il pain au chocolat o le madeleine. se il sushi non convince, ci sono brioche classiche di qualità Le altre proposte sono tutte confezionate e volutamente limitate, per ridurre al minimo i tempi di attesa: gelati Algida e Grom, bretzel tedeschi e focacce con grano Senatore Cappelli. Presto, per rendere ancora più agile il ritiro, sarà addirittura possibile prenotare la propria consumazione tramite app, mentre si esce dall’ufficio o si viaggia in metropolitana. L’obiettivo è dichiaratamente quello di creare un format adatto a chi ha fretta e a tutti i luoghi di grande passaggio, dalle stazioni dei pendolari agli spazi di coworking: entro la fine dell’anno sono già previsti dai 2 ai 4 nuovi punti vendita solo a Milano.