Il miele è un prezioso alleato in cucina, sia per piatti salati che per i dessert: vi consigliamo le migliori ricette da preparare con il miele.
Il miele è un prezioso alleato in cucina, valida alternativa allo zucchero. Esalta sapori e profumi, favorisce la conservazione degli alimenti come già sapeva al tempo dei Romani il gastronomo Apicio. il miele è utile anche nelle marinature e nei prodotti lievitati È utile per evitare che vegetali e frutta tagliati si scuriscano: rispetto al limone, spesso usato per la stessa ragione, ha un’aroma meno forte e deciso. Il miele è spesso sfruttato per la sua acidità nella marinatura di pesce o carni crude e grazie alla sua igroscopicità ha la capacità di assorbire umidità e acqua sia nella cottura che nella marinatura. Aiuta la lievitazione, riducendo i tempi di lavorazione. Protagonista in tanti dolci invernali, soprattutto regionali o natalizi (come il torrone o il panforte), quando è servito con il pollo e il tacchino, l’anatra e il maiale rivela un carattere inedito.
-
Panino con lardo e miele. La semplicità paga sempre in cucina. Ecco quindi che un panino con il lardo ha una marcia in più se si aggiungono una spolverata di pepe e una cucchiaiata di miele di castagno. Si inforna il tutto e poi si serve caldo. Una valida alternativa per chi apprezza il lardo di Colonnata e il miele sono i crostini con la mousse di pecorino e ricotta.
-
Tonnarelli con salsa al Castelmagno. Il Castelmagno, formaggio cuneese a pasta semidura e stagionato, si presta alla realizzazione di una salsa con miele, frutta secca, rosmarino, pinoli tostati e nocciole. Ottima per condire tonnarelli, spaghetti alla chitarra o tajarin per una ricetta piemontese.
-
Ravioli con miele e pecorino. Miele & formaggio fanno faville assieme: come un grande classico della cucina insegna. I ravioli con miele e pecorino si dimostrano un abbinamento vincente. Un cucchiaino di miele di corbezzolo va a braccetto con il ripieno dei ravioli a base di ricotta di pecora, pecorino sardo stagionato, pepe e noce moscata.
-
Pollo all’arancia. Nel pollo all’arancia il miele, soprattutto d’acacia, smorza la nota speziata. Così la carne bianca resta delicata e non si fa sovrastare. Una soluzione furba, semplice ma dal risultato sicuro, per stupire anche il gourmet più esigente. Una valida alternativa è l’anatra al limone, la cui preparazione è molto simile.
-
Bocconcini di tacchino. L’impresa quasi impossibile di rendere accattivanti i bocconcini di tacchino riesce grazie all’aggiunta di arancia che conferisce un tocco agrumato, di zenzero per la piccantezza, di panna per la cremosità e di miele d’acacia per bilanciare questa salsa agrodolce.
-
Maiale al miele. Il maiale al miele è il tipico secondo piatto per il pranzo della domenica. Basta scegliere la lonza, la carne di maiale più adatta per la cottura sia al forno che in padella, e aggiungere uno strato di miele che andrà a formare una croccante crosta. A fare la differenza il tipo di miele: dal gusto deciso del millefiori a quello delicato del castagno. Per chi ama sperimentare da provare quello di limone e zagara.
-
Gamberi al lardo. C’è un gioco di aromi e contrasti dietro la ricetta dei gamberi al lardo: cucinati al barbecue e guarniti con una salsa di miele, mele e birra si prestano come aperitivo per cominciare il pasto ma, con un’insalata di stagione, non sfigurano anche come secondo piatto, soprattutto a pranzo d’estate.
-
Pollo al miele. Una tipica ricetta cinese, di facile preparazione. I bocconcini di pollo sono infarinati e poi messi a soffriggere in padella con poco olio. Sono conditi con salsa a base di soia e miele. Aggiungere il pollo con semi di sesamo per un tocco finale ad effetto.
-
Petto di pollo alla senape e miele. La preparazione del petto di pollo alla senape e miele è abbastanza espressa per quanto riguarda la cottura sul barbecue. Più lunghi i tempi della marinatura: sono necessarie circa 4 ore. Il petto di pollo alla senape e miele va servito ben caldo con l’aggiunta di alcune gocce di ketchup: sono quelle che faranno la differenza.
-
Zucca in padella. Un contorno fuori dai soliti schemi? La zucca in padella non delude mai, Un ortaggio autunnale il cui gusto si presta ad essere esaltato dal miele e da un mix di spezie: cannella, noce moscata, coriandolo e chiodi di garofano. Per chi apprezza le erbe aromatiche si possono aggiungere salvia e timo oppure rosmarino. Consigliata una noce di burro al posto dell’olio.
- Cheesecake al miele. La cheesecake, la torta al formaggio di tradizione americana, è buonissima ma purtroppo molto calorica. Se ne può provare una versione light usando lo yogurt bianco alla greca e il miele al posto di panna e zucchero. Da provare così o con frutta fresca per non avere rimorsi.
-
Bienenstich. Arriva da Magonza, città tedesca sul fiume Reno la torta Bienenstich: come dice il nome stesso questo dolce trae origine da una puntura che, secondo leggenda, un’ape, attirata dal miele, avrebbe inferto a un cuoco. Un altro racconto vuole che il dolce fosse stato creato per festeggiare la vittoria dei tedeschi contro i nemici messi in fuga da alveari inferociti. Nell’uno e nell’altro caso è il miele protagonista della ricetta.
-
Seadas. Il dolce dei pastori sardi della Barbagia e del Logudoro. Era consumato in occasione delle feste principali. Le frittelle di grano e strutto vengono farcite con formaggio fresco di pecora e poi guarnite con il miele di Corbezzolo, tra i più pregiati in Sardegna.
-
Baklava. Strati di frutta secca (noci, pistacchi, mandorle) e cannella cotti in forno. Particolare lo sciroppo usato per guarnizione, a base di miele, zucchero, succo di arancia. Si serve freddo. Un altro dolce tipico ellenico è il kataifi, anche questo a base di pasta fillo, frutta secca e sciroppo di miele ma dalla forma a involtino. Caratteristico per le feste di Natale.
-
Torta al miele. Dolce senza essere stucchevole, soffice al punto giusto. Può essere realizzata con il miele che si preferisce: da quello di acacia più delicato a varietà dall’aroma più intenso: millefiori, castagno, arancio, lavanda. Si conserva per circa tre giorni: basta tenerla coperta sotto una campana di vetro.