- SPECIALI
- Vinòforum
2500 etichette in degustazione per Vinòforum 2020
Sono oltre 600 le cantine, con 2500 etichette in degustazione per 10 giorni in tutto, nel rispetto delle norme di sicurezza imposte dall’emergenza Covid-19. Dall’11 al 20 settembre Degustazioni guidate nel rispetto delle norme di sicurezzariapre i battenti, nel parco di Tor di Quinto a Roma, la nuova edizione di Vinòforum, che tra appuntamenti tematici e degustazioni offrirà ad appassionati e addetti ai lavori l’opportunità di incontrarsi di nuovo. Tanti i percorsi vitivinicoli previsti per questa nuova edizione, che consentirà di conoscere i prodotti più famosi, ma anche quelli più di nicchia. Fitto il calendario delle Top Tasting, le degustazioni guidate – ad accesso limitato – che raccontano i migliori vini e non solo attraverso le voci dei loro produttori, ma anche di enologi e degustatori.
Il programma
Si comincia l’11 settembre con la Champagne raccontata attraverso le etichette Gallimard Père et Fils, per proseguire il giorno successivoOgni giorno una storia da approfondire con Don Luigi e Di Majo Norante: i simboli del Molise vitivinicolo, una storia pionieristica di padre in figlio. Il 13 settembre è il tempo de La grandezza della Barbera secondo Michele Chiarlo, mentre il 14 settembre si rivive la Storia, prestigio e lusso della Franciacorta: Ca’ del Bosco e il suo Vintage Collection Dosage Zéro Riserva.
Il 15 settembre II Principe Alessandro Jacopo Boncompagni Ludovisi narra la storia della sua famiglia e del territorio che ha fatto nascere il vino simbolo di Roma, mentre il 16 settembre Where dreams have no end…l’esaltazione dello Chardonnay in terra friulana: il Dreams di Jermann. Il 17 settembre l’appuntamento è con Intensità aromatica e grandi vini bianchi da invecchiamento: la cifra stilistica di Kellerei Terlan, eccellenza altoatesina, mentre il 18 settembre va in scena Il potenziale evolutivo dei grandi vitigni autoctoni del Lazio firmati Casale del Giglio. Per chiudere il 19 settembre con La magia della Borgogna narrata da Giancarlo Marino.
Business Lounge
Agli operatori di settore è dedicata la Business Lounge, un salotto del vino I salotti dedicati agli operatori di settoreche vedrà salire sul palco celebri cantine, associazioni, consorzi, per approfondire la conoscenza di territori e vitigni. L’ingresso è possibile soltanto su invito e si comincia l’11 e il 12 settembre alle 19 con il gruppo Duca di Salaparuta, che porterà in degustazione i prodotti delle sue etichette. Il 13 si prosegue con le degustazioni di Vinamica, azienda che lavora nella ricerca e nella selezione di produttori e vignaioli per promuovere e diffondere il vino naturale, mentre dal 14 al 17 sarà il turno del gruppo Balan, che porta in degustazione Balan, Ca’ del Bosco, Jermann, Kelleri Terlan. Il 18 l’appuntamento è con Frescobaldi, mentre il 19 l’attesa è per le degustazioni dei vini DOC del Friuli. Si chiude il 20 con deGUSTATE, una degustazione esclusiva per operatori dedicata alle grandi maison e domain francesi e alle piccole realtà.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su roma locali, vino inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.