Abbiamo mangiato talmente tanti Nutella Biscuits da creare nuovi posti di lavoro
Fate parte di coloro che, fin dalle prime apparizioni sugli scaffali dei supermercati, sono stati ossessionati dai Nutella Biscuits? Li avete cercati strenuamente, prima che produzione aumentasse, sedotti dal loro cuore cremoso e da quella frolla consistente ma leggera? Bene, avrete la gratitudine sia della Ferrero che di molti connazionali. Perché anche grazie a voi l’azienda ha di recente approvato un investimento aggiuntivo di oltre 80 milioni di euro per la seconda linea di produzione. E questo sapete cosa significa? Che ci sarà più lavoro nello stabilimento di Balvano, in provincia di Potenza, e quindi si procederà con nuove assunzioni.
Vendute più di 47 milioni di confezioni
I Nutella Biscuits hanno debuttato sul mercato italiano alla fine dell’ottobre 2019. Ferrero aveva ipotizzato di venderne 25 milioni e invece ha superato i 47, ovvero più di un miliardo di biscotti. le vendite hanno superato le più rosee aspettative Il 6 novembre l’azienda ha quindi diffuso un comunicato, pubblicandolo anche sul sito ufficiale, contenente l’importante annuncio: “Arriva l’approvazione dell’investimento per la realizzazione di una nuova linea produttiva, tecnologicamente avanzata quanto la prima, sempre nello stabilimento italiano di Balvano, che si affiancherà a quella di recente costruzione e consentirà di raddoppiare la capacità produttiva”. A ciò si accompagnerà un incremento della dimensione occupazionale, “portando il contributo aggiuntivo in termini di nuovo personale dedicato alla produzione di Nutella Biscuits su entrambe le linee ad oltre 230 persone complessive. Nuovi posti di lavoro in Italia, in Basilicata, possibili grazie al successo di Nutella Biscuits”.
Presto anche il formato in tubo
Alessandro d’Este, Presidente e AD Ferrero Commerciale Italia, ringrazia sentitamente i consumatori e i partner commerciali e si scusa per il disagio derivante dalla visione degli scaffali vuoti nei primi mesi dal lancio dei Nutella Biscuits, e di conseguenza dall’impossibilità di procedere con l’agognato acquisto. Nel 2021 arriverà anche il formato in tubo, “una pratica confezione per gustare il prodotto dove il consumatore preferisce”. Il mercato dei biscotti in Italia – e probabilmente si tratta di un fenomeno in parte riconducibile al lockdown – è cresciuto del 13%, 185 milioni di euro in valore assoluto: “È evidente – fa notare con soddisfazione d’Este – come la crescita sia trainata per oltre il 75% da Nutella Biscuits”.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su news inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.