Degustazione di Champagne stando a casa? Si può fare!
Il 2020 è un anno completamente diverso dai precedenti. Abbiamo imparato a rinunciare alle cene, alle fiere gastronomiche e, ahinoi, anche alle degustazioni di vino. Ma se vi dicessimo che invece queste ultime sono ancora fattibili? Da remoto. E no, non stiamo scherzando. L’evento è l’Académie du Champagne, la data il prossimo 3 dicembre dalle 9.30 alle 12.30. E potete partecipare anche voi stando comodamente seduti nel salotto di casa. Di cosa si tratta?
Partiamo dal principio. Il Comité Champagne è una organizzazione interprofessionale creata dalla legge francese nel 1941. Riunisce in un unico corpo tutti i viticoltori e le Maison du Champagne. Grazie a questo unico comitato, quindi, l’intera filiera produttiva di uno dei vini più prestigiosi al mondo, può avvalersi di uno strumento di sviluppo economico ma anche tecnico e ambientale. Il successo della denominazione si deve anche al lavoro svolto da questo organo. Tra le iniziative del Comitè vi è anche quella di presidiare il mercato dei paesi acquirenti di Champagne con degli uffici costruiti ad hoc. Paesi come il nostro.
Come ogni anno il Bureau du Champagne Italia (l’emanazione diretta sul suolo italico del Comité Champagne con sede a Epernay in Francia) si ritaglia uno spazio per l’alta formazione sull’affascinante e multiforme mondo dello Champagne. A differenza delle scorse edizioni le lezioni dell’accademia si svolgeranno per questo dicembre da remoto. In 3 seminari di 45 minuti ciascuno si parlerà di prospettive future della denominazione e si degusteranno 6 differenti cuvée, guidati da ospiti d’eccellenza come: Pierre Naviaux, Chef de projet Développement Durable, e Sylvie Collas, Responsable du service Vin. Le loro masterclass si avvarranno della collaborazione di un interprete, che aiuterà i partecipanti nel percorso. A completare la giornata di formazione sulla denominazione francese l’Ambasciatore dello Champagne per l’Italia nel 2015 Bernardo Conticelli.
Si parlerà dello Sviluppo sostenibile della viticoltura e della produzione dello Champagne e un kit di degustazione composto da 6 bottiglie da 375 ml e il materiale didattico verrà spedito comodamente a casa. Come tutti gli eventi di questa caratura le iscrizioni sono a numero chiuso e potete prenotarvi entro il 27 novembre 2020 qui.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Degustazione di Champagne stando a casa? Si può fare! inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.