Abiti in provincia di Milano o di Monza e vorresti ricevere a domicilio piatti di qualità? Ecco i nostri delivery preferiti nella zona dell’hinterland.
Il delivery a Milano è ormai una realtà che affianca cucina etnica e italiana, locali nati per l’asporto e ristoranti che si sono dovuti reinventare nel corso del 2020. la città metropolitana di milano è vasta e ricca di opportunità delivery Molti locali consegnano nel raggio di un paio di chilometri o nei confini del comune – ma Milano non finisce alla circonvallazione, e neanche alle tangenziali. A fare bene i conti, la maggior parte di chi lavora, studia o orbita attorno al capoluogo lombardo risiede in realtà nelle decine di comuni della città metropolitana e della provincia di Monza e Brianza: un territorio che comprende oltre quattro milioni di persone. E in questo periodo molti di loro, proprio come coloro che abitano nella parte interna dei confini cittadini, desiderano ricevere la cena a casa. Fortunatamente, anche in provincia, le possibilità di delivery sono parecchie.
-
Al Garghet, ristorante di tradizione meneghina e lombarda, ha sede proprio ai confini dell’area urbana, fra i campi del Parco Agricolo Sud. Per questo le consegne, gestite direttamente dal ristorante, raggiungono molti comuni della zona, da Assago a San Giuliano. Fra le proposte che è possibile ricevere dal martedì alla domenica ci sono classici più o meno rivisitati: per citarne solo qualcuno, coteleta del Garghet, osbus in gremolada, brasaa cont la pulenta, risottin saltà e risott di sciur.
-
Tradizionali sono anche i piatti della trattoria San Filippo Neri, che dalla cucina di viale Monza raggiungono i comuni a nord-est di Milano, da Sesto San Giovanni a Segrate. La carta si allarga alle tradizioni lombarde e italiane, come i pizzoccheri alla valtellinese, il tonnato della casa con insalata russa, i lessi misti con salsa verde e mostarda.
-
Italiane ma più creative le proposte del Liberty, il ristorante gestito dallo chef Andrea Provenzani: il menu varia di settimana in settimana, ma può comprendere piatti come la tarte tatin di scalogni al vino rosso, gorgonzola e noci o i tortelli arrosto ripieni di carciofi gratinati. Le consegne sono gestite direttamente dallo staff del ristorante e possono raggiungere tutta la città di Milano e i comuni confinanti.
-
Anche il menu di 142 Restaurant, gestito da Sandra Ciciriello, cambia ogni settimana; oltre a piatti come la zuppa di ceci, la tartare di fassona e i calamari ripieni con verdure di stagione comprende due brevi sezioni dedicate al pescato del giorno e alla pasticceria. Il delivery si effettua su prenotazione nell’area metropolitana, inclusi i comuni della Brianza.
-
Dedicato ai comuni brianzoli è anche il progetto Ultimo Tocco, la dark kitchen (un ristorante privo di sala) ideata dai food designer Paolo Barichella e Mauro Olivieri. I piatti sono consegnati a Monza, Lissone, Muggiò, Desio e Vedano Brianza, e richiedono sempre un ultimo passaggio in padella. In questo modo, secondo gli ideatori del progetto, è possibile gustare a casa risotti, lasagne, cene complete degne di uno chef.
-
A ovest di Milano è invece possibile imbattersi nei locali e nei fattori di The Kitchen Delivery. The Kitchen è una piccola catena di ristoranti con sedi a Casorezzo, Galliate e Magenta, che ha deciso di puntare sui prodotti della valle del Ticino. I tre ristoranti hanno offerte leggermente diverse: tutti propongono pizza, panuozzi e birre artigianali, ma il locale di Galliate aggiunge hamburger e cotolette di tacchino, e quello di Casorezzo completa con il pulled pork.
-
Nelle stesse zone si può ordinare dalla birreria Il Porco, con sede a Corbetta. Molte delle proposte del locale sono a base di birre o di maiale (da segnalare la pils Porcovid), ma oltre allo stinco e alla porchetta il menu comprende anche fish & chips, polenta e baccalà, sidro, idromele e ippocrasso.
-
Per chi preferisce completare da solo la cottura della carne, in tutta l’area metropolitana (ma anche più distante) è possibile ordinare e ricevere le preparazioni de Il Mannarino, macelleria milanese apprezzata soprattutto per le bombette pugliesi. Le spedizioni possono comprendere anche arrosticini, tagli pregiati e kit completi per la grigliata, ma anche piatti di gastronomia come trippa, vitello tonnato, pollo alla cacciatora o cannoli siciliani (da riempire a casa con i pistacchi e la crema di ricotta, fornita nel sac à poche).
-
A nord di Milano non mancano le proposte giapponesi: Yoji, con sede a Sesto San Giovanni, è un punto di riferimento per chi cerca tartare di qualità e preparazioni alla piastra come il pollo teriyaki, i takoyaki di polpo e persino le okonomiyaki con pancetta, polpo e gamberi o ingredienti vegetariani.
-
Shiki è una nuova apertura in zona Garibaldi, a Milano, con focus su tradizioni giapponesi e sulla cultura pop degli anni Ottanta e Novanta. Le sue consegne raggiungono i comuni a nord-est di Milano, da Sesto San Giovanni a Segrate: uramaki, sashimi, tartare e di nuovo okonomiyaki.
-
Mu Delivery è una nuova cucina, nata proprio in questi giorni per ottimizzare l’attività di delivery di Mu Dimsum e Mu Fish. Baozi, ravioli, maki e nigiri vengono preparati con un pizzico di creatività nella cucina di Mu Fish a Nova Milanese: da lì il delivery raggiunge tutta la città di Milano, ma più in generale ogni indirizzo che si trovi nel raggio di 20 km.
-
Ordinando con un giorno di anticipo, nell’hinterland è possibile ricevere nel fine settimana anche le preparazioni della Bentoteca, il locale ideato dallo chef Tokuyoshi appositamente per il take away e per il delivery. La carta comprende bento di alta qualità, composti da yakitori, onigiri e molto altro, e anche una ricca selezione di bottiglie italiane.
-
Un’altra buona scelta per una cena fusion di alta qualità è Wicky’s. Il ristorante di Wicky Priyan, con sede in corso Italia a Milano, consegna infatti in un raggio di 15 km, superando i confini cittadini con i suoi menu degustazione e le Wicky’s box, che comprendono assaggi di nigiri, maki o anche carne.
-
In provincia, come a Milano, non mancano le proposte per la pizza. A Monza consegna Era Pizza, che propone le pizze gourmet di Ivan Gorlani, farcite con presidi Slow Food e prodotti biologici. La carta comprende pizze pop dai sapori classici e pizze gourmet con abbinamenti più insoliti, come la Gustosa con tartare di fassona e funghi di stagione e la Gamberi e Passion Fruit, arricchita con burrata e polvere di acaj.
-
A Garbagnate Milanese e Cassina Nuova si trovano le due sedi della Baita dei Sapori del Sud, specializzata in pizza napoletana. A casa si possono ordinare classici come la Verace, con pomodoro e mozzarella di bufala, o le tanto apprezzate pizze cremose, come la Costiera con datterini gialli, filetto di tonno e crema di cipolle caramellate e la Nocina, con vellutata di noci, provola e speck.
-
Se la sera non avete più voglia di mettervi ai fornelli e abitate nel comune di Abbiategrasso, ma anche Albairate, Cassinetta, Robecco, Cascinazza, Ozzero, Casterno, Casorate, Caselle e Morimondo, i ragazzi di Birra del Parco sono a vostra disposizione. Il microbirrificio funziona anche da cassa di risonanza per le realtà locali, quali caseifici, macellai, fruttivendoli… tutto grazie alle loro proposte, come gli squisiti e generosi panini.
-
Pizza, panuozzi, panzerotti, focaccia burger e molto altro sono il punto di forza del Searson Pub, un locale particolare situato a Premenugo, una frazione di Settala. Le consegne arrivano fino a Caleppio, Lucino, Rodano e Vignate.
-
Altra pizza napoletana consegnata a casa è quella di Reginè, a Paderno Dugnano. L’impasto lievita per ben 48 ore e viene poi condito con ingredienti che richiamano i sapori del sud, dai pomodori San Marzano Dop all’aglio rosso di Nubia, dall’olio extravergine delle valli trapanesi alla salsiccia di maialino nero casertano.
-
Carta più semplice, ma non per questo più povera di soddisfazioni è quella di Mo Pizz, che consegna a Legnano e dintorni. Anche in questo caso la base è la pizza napoletana: si possono scegliere classici rivisitati con ingredienti come il caciocavallo e i pomodorini confit, o pizze più creative come l’Autunno con speck, noci e miele.
-
Pizza napoletana, fritti croccanti e ottimi dessert arrivano a casa vostra se abitate a Melegnano: i ragazzi di 081 Pizzeria portano personalmente a casa le ordinazioni a domicilio. La qualità è alta e la resa delle pizze (e non solo) anche una volta arrivate a casa è notevole.
-
Monza può godere del fine dining a base di cucina di mare de Il Moro, locale storico che si è organizzato intelligentemente per un delivery di lusso. La famiglia Butticé inoltre ha inaugurato da poco un bistrot in città, riconvertito in questo periodo in gastronomia di quartiere: Atrattoria. Le consegne sono effettuate direttamente dal personale dei ristoranti.
-
Per concludere un pasto – o per una merenda, o anche per un compleanno casalingo – non può mancare il dolce. Pavè, dal suo laboratorio di via Felice Casati a Milano, consegna torte, brioche, panettoni ma anche pane, cioccolato e spumante in molti comuni del milanese, indicando inoltre le migliori modalità di conservazione.
-
Nei dintorni di Seregno, Cogliate e Monza è infine possibile farsi consegnare a domicilio, il mercoledì e il sabato, le vaschette dell’Albero dei Gelati. La gelateria è in attività dal 1985, ma è negli ultimi anni che Monia, Fabio e Alessandro hanno deciso di concentrarsi su ingredienti di alta qualità e su creazioni originali. Fra le specialità che si possono ordinare si trova così la vaschetta “anno dopo anno”, con sei particolari gusti di gelato che raccontano storie di passione, di studio e di vita.