L’aperitivo in delivery a Milano con birre, vini e cocktail
A Milano anche l’aperitivo e gli alcolici sono a domicilio: vi raccontiamo di alcuni locali e portali che si sono attrezzati per il delivery.
La Lombardia è di recente passata dalla zona rossa a quella arancione. Ma qualunque sia il colore della regione, c’è una regola che non cambia: bar e ristoranti rimangono chiusi al pubblico. Rimangono permesse esclusivamente le consegne a domicilio – non solo di pranzo e cena, ma anche di aperitivi e after dinner. Prima del Covid-19, l’aperitivo era in effetti una delle attività più caratteristiche di Milano. Cosa succederà nei prossimi anni è difficile immaginarlo: per ora, diversi locali si sono attrezzati per portare Spritz e Moscow Mule direttamente alla porta di casa. La Milano da bere della stagione invernale 2020-2021 è composta da cocktails e long drinks, da birre artigianali e da calici di bollicine, ma rigorosamente consegnati a domicilio.
-
Da anni lo Spritz è protagonista indiscusso dei menu pre dinner. L’origine del cocktail è oggetto di leggende e discussioni, ma è sicuramente avvenuta nelle regionin del nord-est: ecco perché farselo portare a casa da Tramè, locale specializzato in tramezzini veneziani e con diverse sedi a Milano, è un’ottima idea. La carta comprende alcune varianti: non solo Spritz Aperol o Campari, ma anche Select, Cynar e Hugo. Ad accompagnarli, farcitissimi tramezzini con i salumi, con il tonno o vegetariani.
-
Una buona selezione di classici drink per l’aperitivo è anche quella di Prima. Il cocktail bar di via Casale gestisce da sé ordini e consegne, grazie anche all’utilizzo di Myballoon, un nuovo servizio di ecommerce gratuito ideato proprio per aiutare i locali in difficoltà. La carta di Prima comprende una vasta scelta di drink: dai classici Americano e Daiquiri ai più creativi Lo Stregone e Mary Poppins. Per completare l’aperitivo, pinsa romana e fritti di calamari e melanzane.
-
Drinc., il cocktail bar di via Plinio, non ha rinunciato a servire i drink attentamente studiati e composti da Luca Marcellin. La carta dei cocktail a domicilio è volutamente ristretta: appena sei proposte, compreso il nuovo Dpcm20 con 1870gin, punt & mes e Campari. Insieme ai cocktail, alla porta di casa arriva una ristretta selezione di stuzzichini.
-
Star Zagros Kebabbar (da corso XXII Marzo) e Kanpai Deli (da via Melzo) sono adatti a chi anche all’ora dell’aperitivo cerca proposte più esotiche. Entrambi propongono ottimi cocktail creativi: Kebabbar li accompagna con felafel, spiedini e kebab, mentre Kanpai Deli abbina i drink a base di sake con specialità orientali come edamame, gyoza, e tsukemono, i tipici sottaceti della cultura giapponese.
-
Non è esattamente un delivery, ma anche NIO Cocktails è una buona opzione per chi vuole rivivere a casa propria l’esperienza del bar. NIO sta per Needs Ice Only – serve solo il ghiaccio: è un servizio di consegna a domicilio in tutta Italia di cocktail già miscelati, recapitati in confezioni sigillate. I 15 cocktail proposti (quasi tutti grandi classici, come Negroni, Old Fashioned, Milano-Torino) si conservano a lungo, sempre pronti a essere serviti in un tumbler con ghiaccio.
-
Qualcuno preferisce il vino, anche per l’aperitivo. Riceverne a casa solo un calice, come nelle enoteche con mescita, è impossibile; ma molte enoteche milanesi si sono attrezzate per le consegne a domicilio. Alcune propongono veri e propri kit per l’aperitivo: così fa per esempio Cantina Urbana, che da via Ascanio Sforza arriva a consegnare in tutta Milano le proprie bottiglie accompagnate da salumi, taralli, olive e altre piccole golosità gastronomiche.
-
Anche Il vinaio di Furio, dalle sue sedi in via Crema e via Pisacane, propone aperitivi casalinghi: si può scegliere fra vini sfusi o etichettati, e aggiungere un tagliere o piccoli piatti saporiti come la ribollita, la pappa al pomodoro e il lampredotto.
-
Wineria, enoteca con sede in piazza Caneva, consegna in tutta Milano le sue proposte food & wine. Il kit per l’aperitivo è altamente personalizzabile: può comprendere Prosecco o Valpolicella Ripasso, salumi e formaggi o tartare di tonno e frico friulano.
-
Per chi preferisce pensare da sé alla parte food, ci sono le consegne a domicilio di molte enoteche, che si limitano alla propria zona o raggiungono tutta la città: per i vini naturali ci si può rivolgere a E/N Enoteca Naturale (sul sito l’ordine si può completare con una donazione al progetto Nessuno Escluso di Emergency) e a Cru; per le piccole cantine c’è Vinoir, che dal vivo come sul proprio e-shop racconta la storia di tanti produttori sparsi per la penisola; oppure si possono preferire enoteche rinomate o di quartiere come Vino Vino, Cantine Isola, Vinello a Milano.
-
C’è chi per il vino preferisce rivolgersi alle cantine, anche se questo vuol dire attendere un po’ di più per la consegna. Chi già conosce la propria cantina preferita può solitamente fare ordini telefonici; ma chi preferisce rivolgersi a un più ordinato e-shop può sfruttare ad esempio Enowinery, il negozio online di Enoitalia, azienda vinicola che riunisce vigneti e produttori da ogni parte d’Italia. Iniziativa simile, ma concentrata sui vini veneti, è quella di Montelvini: basta un ordine online per ricevere a casa le bottiglie di Prosecco Superiore o Montello Rosso spedite direttamente dal produttore.
-
A Milano è ormai sdoganato da anni anche l’aperitivo con la birra, meglio se artigianale. Parecchi beershop hanno deciso di ampliare le proprie proposte al delivery: la maggior parte consegna solo nelle immediate vicinanze, ma la rete è ampia abbastanza da coprire vaste aree della città. Alcuni esempi: in zona porta romana si può ordinare dal fornitissimo Bere Buona Birra; nella vicina via Friuli si possono scegliere le birre acide (ma non solo) del Lambiczoon, che le accompagna con stinco di maiale o arrotolato di faraona cotti a bassa temperatura; in zona Lambrate si può ricorrere alle consegne di The Brew, e in zona Isola a quelle del Beershow; mentre in centro c’è il delivery di Shallo, che consegna ovunque all’interno della circonvallazione esterna.
-
Ci sono poi alcune birrerie che sono anche birrifici: a Milano si possono ricevere consegne in giornata dal Birrificio Lambrate, dalla Buttiga e dalla Birrofila. Il Birrificio Italiano consente di completare l’ordine con formaggi, taralli e altri stuzzichini per l’aperitivo; e anche Crazy Hop, a Baggio, consegna birre di produzione propria insieme a panini e taglieri.