Macchina per la pasta: 3 modelli da scegliere
Poter gustare un piatto di pasta fresca fatto in casa non è un beneficio riservato solo a chi ha molto tempo a disposizione, purché ci si affidi alle potenzialità di un elettrodomestico in grado di ottenere questo risultato in poco tempo, e con poca fatica. La macchina per la pasta elettrica è pensata proprio per consentire la preparazione della pasta fresca in totale autonomia e impiegando pochi minuti, utilizzabile anche da chi ha poca dimestichezza con l’arte culinaria. Miscela, impasta ed estrude la pasta in poco tempo e senza faticare Tra i numerosi vantaggi di questo tipo di elettrodomestici compare non solo la possibilità di selezionare gli ingredienti secondo i propri gusti, ma anche di sperimentare formati di pasta diversi e realizzare impasti personalizzati utilizzando vari tipi di farina. Philips offre una vasta gamma di macchine per la pasta, strumenti altamente performanti caratterizzati da una elevata qualità dei materiali, dalla capacità di durare nel tempo e dalla possibilità di implementare diversi accessori e componenti aggiuntive.
Macchina per la pasta Philips
Philips ha creato due linee principali di macchine per la pasta elettriche, Avance Collection e Viva Collection, ciascuna composta da una rosa di modelli differenti. Il meccanismo di funzionamento è il medesimo per tutti i prodotti: è sufficiente scegliere e inserire gli ingredienti per ottenere un impasto ottimale, optando poi per il taglio che si preferisce in base alle trafilature proposte.
Philips pasta maker Avance Collection con 8 trafile
Macchina per la pasta dotata di bilancia integrata che grazie alla tecnologia di pesatura automatica permette di ottenere una preparazione più semplice.
Philips pasta maker della linea Avance è una macchina per fare la pasta dotata di bilancia integrata, che grazie alla tecnologia di pesatura automatica permette di ottenere una preparazione più semplice. Pesando la farina, la macchina indica automaticamente la quantità di liquido corretta da utilizzare. Dopo aver scelto il programma e premuto il pulsante di avvio, la macchina mescola, impasta ed estrude automaticamente. È dotata di 8 trafile per la pasta: spaghetti, penne, fettuccine, lasagne, tagliatelle, pappardelle, capelli d’angelo e spaghetti spessi. È possibile scegliere tra 2 programmi preimpostati direttamente dal display LED. È presente anche il comodo ricettario.
Philips pasta maker Viva Collection con 4 trafile
Grazie alle sue dimensioni compatte si adatta perfettamente a cucina e dispensa, permettendo di utilizzare quattro trafile differenti.
Compatta e caratterizzata dal design moderno, la macchina per la pasta Philips della Viva Collection è la soluzione automatica per preparare pasta fresca senza sprecare tempo o energie. Grazie alle sue dimensioni compatte, si adatta perfettamente a cucina e dispensa. È possibile scegliere tra vari programmi completamente automatici per l’impasto e l’estrusione nel tempo in cui l’acqua bolle: 10 minuti per 250 g di farina. Si preparano spaghetti, penne, fettuccine e lasagne grazie alle 4 trafile diverse. È presente il ricettario.
Caratteristiche e funzionamento
La macchina per la pasta di casa Philips su basa sul meccanismo ad estrusione e sull’utilizzo dei dischi per la trafilatura. È particolarmente indicata per chi desidera ottenere in autonomia diversi formati di pasta lunga o corta, volendo anche personalizzare l’impasto con l’inserimento di ingredienti a piacere. La macchina si compone di un corpo compatto contenente anche il motore, di un pannello anteriore dose sono presenti sia il vano per l’inserimento delle trafile sia i pulsanti di accensione. Il display, invece, permette di visualizzare le funzioni e selezionarle a seconda delle singole esigenze. Sono presenti anche il vano per l’inserimento degli ingredienti per l’impasto e il vano per gli accessori, dove riporre i dischi e gli strumenti per la pulizia.
Quale modello scegliere
La scelta del modello più adatto alle proprie necessità deve basarsi su alcune considerazioni di fondo, sebbene Philips garantisca una gamma di “pasta maker” di ottima qualità. Tra i fattori da prendere in esame compaiono:
- la capacità complessiva, generalmente espressa in grammi;
- la presenza della bilancia integrata che permette la pesatura automatica.
- il numero e la varietà di trafile in dotazione;
- l’ingombro totale.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Macchina per la pasta: 3 modelli da scegliere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.