- SPECIALI
- Cucina Americana
Hai mai provato lo spoonbread, il pane al cucchiaio?
Si chiama spoonbread, letteralmente pane al cucchiaio. Ha conquistato un posto fra i nuovi trend del food, arriva dagli Stati Uniti del Sud; è a base di farina di mais ma, nonostante il nome, il suo aspetto ha poco a che vedere con il pane. Sembra piuttosto una via di mezzo fra un budino salato e un soufflè. Si prepara con facilità ed è buono. Molto buono.
Le origini
Le origini dello spoonbread sono remote e in molti ritengono che si tratti di una creazione dei nativi americani. Il termine in questione fu utilizzato per la prima volta nel libro di ricette The Carolina Housewife pubblicato nel 1847 e scritto da Sarah Rutledge (“Ha quasi la delicatezza della crema pasticcera”, si legge in quelle pagine). Il piatto è diventato popolare verso la fine del XX secolo e ancora oggi figura fra i pilastri di diversi stati degli Usa, fra cui la Virginia, il Kentucky, la Florida, il Texas. Da qualche tempo ha catturato l’attenzione dell’Europa e anche in Italia cresce il numero degli estimatori. Farlo in casa, del resto, è un gioco da ragazzi.
La ricetta dello spoonbread
Per preparare lo spoonbread a casa, vi occorrono 200 g di farina di mais, 1 cucchiaino di sale, 230 ml di acqua, 230 ml di latte, 2 uova grandi, 30 g di burro e 2 cucchiaini di lievito in polvere. Bisogna innanzitutto ungere una pirofila da 20 cm oppure una casseruola da forno da 1 litro e mezzo e accendere il forno a 200 °C. la ricetta di base si può arricchire con pancetta, verdure o erbe aromatiche In una terrina poi si mescolano la farina di mais e il sale, quindi si aggiunge gradualmente l’acqua bollente utilizzando una frusta per evitare che si formino grumi. Si unisce il burro fuso, si amalgama ancora e si lascia raffreddare il composto per circa 5 minuti. Lo step successivo consiste nel versare anche il latte, sempre mescolando con delicatezza. Si prosegue sbattendo le due uova in una ciotola piccola, per poi trasferirle nella terrina. A questo punto bisogna girare il tutto con energia, di conseguenza si consiglia di utilizzare uno sbattitore elettrico. Il risultato è una pastella che dev’essere trasferita nella pirofila o nella casseruola. Infine si inforna per circa 35-40 minuti, o comunque fino a quando il composto si solidifica e la superficie appare leggermente dorata. La prova della forchetta è sempre di grande aiuto. Questa è la ricetta base. C’è chi la arricchisce con cubetti di pancetta, verdure, erbe aromatiche e spezie.
Come servirlo
Lo spoonbread deve essere servito subito, caldo e fumante, direttamente dalla casseruola o dalla teglia e accompagnato da una generosa dose di burro. Come spiega chiaramente il suo stesso nome, per mangiarlo occorre usare un cucchiaio oppure una forchetta. Gli americani sono soliti abbinarlo a verdure grigliate, bistecche (in primis di maiale), pollo arrosto, brasato, roast beef (di quest’ultimo assorbe il succo, provate a immaginare). Ormai freddo, tagliato a fette e rosolato in padella, poi guarnito con miele o sciroppo d’acero e spolverato di zucchero a velo, invece, diventa un ottimo dessert.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Usa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.