Pasta ai carciofi: 5 ricette da provare subito
La pasta ai carciofi è un classico della cucina romana da declinare in numerose varianti. Ecco 5 ricette gustose da provare subito.
Campeggiano prepotenti con i loro fiori belli sodi e cangianti pronti a popolare le nostre tavole dall’antipasto al contorno. Da fine marzo a giugno i carciofi occupano la scena delle portate principali, soprattutto quando si tratta di primi piatti. i carciofi possono rendere gustosi i primi piatti in molti modi La pasta ai carciofi nella sua semplicità stupisce per la bontà e per la sua estrema facilità di realizzazione. L’unico aspetto con cui bisogna avere una certa dimestichezza è la pulizia dei carciofi: una volta eliminate le foglie esterne più dure e la barbetta interna, dovrete solo scegliere come cucinarli. Che sia in padella, al vapore, fritti o al forno, abbinati con del pesce o della carne, i carciofi renderanno i vostri primi piatti sempre diversi. Non stupisce, dunque, che la versione basic della pasta con i carciofi può essere facilmente declinata in numerose ricette dove potrete scatenare la vostra creatività dalla scelta del formato di pasta fino ai condimenti più audaci. Ecco allora 5 ricette da cui prendere ispirazione; se vuoi provarne altre ancora, le trovi tutte qui.
-
Tagliatelle ai carciofi e capocollo croccante. Un primo piatto saporito quanto basta per esaltare alla perfezione il connubio dei carciofi con il capocollo. La sapidità di quest’ultimo, reso croccante in padella, si sposa alla perfezione con la dolcezza dei carciofi saltati insieme allo scalogno tritato. Da ultimo, per rendere il tutto ancora più cremoso, aggiungete dei fiocchetti di burro che, sciogliendosi, creeranno una gustosa cremina.
-
Tagliatelle ai carciofi con gamberi. A seconda del tempo che avrete a disposizione potete scegliere la versione che più si addice alle vostre esigenze: qualora riusciate a organizzarvi con un certo anticipo, dedicatevi alla preparazione della pasta fatta in casa e scegliete gamberetti freschi. Otterrete un primo piatto delizioso e perfettamente equilibrato, soprattutto sul piano delle consistenze: il segreto è quello di frullare una parte dei carciofi rendendoli cremosi e completare il piatto con la restante parte fritta e croccante.
-
Pasta con i carciofi, semplice e saporita. La versione più semplice e classica della pasta con i carciofi è un trionfo di gusto pur nella sua elementarità. Perfetta per chi, da vegetariano, cerca sapori intriganti e appetitosi, la pasta con i carciofi nella sua versione romana doc sfodera il suo asso nella manica nel condimento a base di mentuccia e pecorino. Per chi, invece, non sa proprio rinunciare a un tocco carnivoro, l’aggiunta di guanciale croccante non potrà che rendere la pasta ancora più saporita.
-
Penne di farro ai carciofi e gamberi al profumo di timo. Per un pranzo leggero e salutare questa versione di pasta ai carciofi è l’ideale. Utilizzate delle penne di farro dal buon contenuto proteico e dall’elevato potere saziante. Preparate un soffritto a base di cipolla tritata, olio e pomodorini datterini, aggiungete in ultimo i gamberi fino a farli amalgamare perfettamente al condimento. La freschezza del piatto si deve all’aggiunta del timo fresco. In alternativa, potete servire le penne anche in versione fredda, lasciando intiepidire tutti gli ingredienti prima di aggiungerli alla pasta scolata piuttosto al dente.
-
Lasagne ai carciofi e salmone. Si potrebbe pensare all’istante a un primo piatto delle feste, adatto alle grandi occasioni. Tuttavia, queste lasagne sono perfette ogni volta che avrete voglia di coccolarvi con qualcosa di buono e facile da preparare. Se utilizzate della sfoglia per lasagne già pronta, realizzarle sarà un gioco da ragazzi: alternate gli strati di pasta a generose cucchiaiate di besciamella, parmigiano grattugiato, carciofi e salmone affumicato a pezzetti. Infornate e cuocete fino a che la superficie non sarà bella dorata e croccante. Attendete qualche minuto prima di servire: le vostre lasagne così saranno ancora più saporite.