Orto&Dispensa: Biodiversità e delivery secondo Arianna Occhipinti
In Sicilia Arianna Occhipinti ha dato il via a un nuovo progetto che coniuga biodiversità e delivery per far conoscere i prodotti buoni della sua terra.
Da quando Eric Asimov – wine critic del New York Times e personalità tra le più influenti del vino a livello mondiale – le ha dato l’appellativo di Natural Woman (poi diventato anche un libro di successo), la famaUn progetto che coniuga biodiversità e delivery di Arianna Occhipinti ha valicato i confini della Sicilia e dell’Italia, diventando in poco tempo un modello per le nuove generazioni di vignaioli naturali. Se da un lato l’emergenza sanitaria ha stravolto le abitudini di Arianna, dall’altro non ha certamente compromesso la sua dedizione alle vigne e la sua creatività. In questi giorni infatti la giovane produttrice siciliana ha annunciato, attraverso i canali social, il lancio di un nuovo e originale progetto che coniuga biodiversità e delivery, Orto&Dispensa, dedicato non al vino bensì ai prodotti della terra.
Il progetto
Tra le prime in Sicilia ad aver parlato di rispetto della biodiversità e dell’equilibrio tra Uomo e Natura – punto cardine alla base dell’azienda agricola situata sulla strada SP68 di Vittoria, la stessa che dà il nome alle pluripremiate etichette di vino – Arianna Occhipinti è una vera custode della sua terra. Siamo nella magica campagna iblea, nella parte più meridionale dell’Isola, tra sabbie rosse, muretti a secco e i palazzi barocchi delle città tutelate dall’Unesco: “crediamo fortemente nel dialogo tra le diverse colture, così come si faceva da sempre nella nostra tradizione agricola. Tra le vigne e gli uliveti crescono infatti erbe spontanee e aromatiche, mandorli e carrubi, e coltiviamo anche il nostro orto, circondato da alberi fruttiferi, assecondando sempre il ciclo delle stagioni senza mai fare ricorso a pesticidi e fertilizzanti chimici”.
Obiettivo di Orto&Dispensa è quello di rendere disponibili questi prodotti biologici a un pubblico più ampio di quello strettamente locale, sull’onda del boom degli ordini online e del fenomeno delivery, abitudini ormai entrate nel quotidiano della maggior parte degli italiani. Per Arianna un’opportunità in più per divulgare la sua filosofia green: “la terra è solo un dono e abbiamo il dovere di lasciarla a chi verrà dopo di noi sana, curata e amata”.
I prodotti
L’orto è coltivato da un team di giovani, secondo il metodo biodinamico. Accanto alle piante erbacee e agli ortaggi più conosciuti, Arianna ha voluto dare spazio alla riscoperta di varietà della memoria contadina, spesso ingiustamente dimenticate, come il sanapo e il pomodoro costoluto. Grande protagonista di Orto&Dispensa è poi la tumminia, grano autoctono seminato ogni anno nel periodo invernale – tra dicembre e gennaio – e alternato alle leguminose per migliorare la sostanza organica dei suoli, da cui si ottengono farina, biscotti e pasta (penne, fusilli, spaghetti e paccheri).
I capperi selvatici crescono tra le rocce calcaree dei Monti Iblei, tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare, e sono una vera delizia. Dagli uliveti secolari nascono invece due eleganti extravergine d’oliva, uno da Nocellara del Belice (gli alberi sono quelli di nonna Margherita) e l’altro da cultivar Tonda Iblea, la più rappresentativa dell’altopiano ibleo. In piccoli appezzamenti, tra le vigne di Nero d’Avola e Frappato, crescono infine gli alberi da frutto che ciclicamente regalano pere coscia e gentile, arance tarocco, mandarini e altri agrumi mediterranei da cui si ottengono anche le buonissime marmellate e i succhi biologici.
Come ordinare
Ordinare i prodotti è semplicissimo: basta collegarsi al sito, registrarsi e riempire il carrello con le specialità di stagione disponibili. Le spedizioni vengono effettuate tutti i giorni feriali, con consegna in 48h in tutta Italia. Per chi si trova in Sicilia è inoltre possibile acquistare direttamente presso la sede dell’azienda all’indirizzo SP68 km 3,3 Vittoria (Ragusa), dal lunedì al venerdì tra le 8:30 e le 17:30. Per maggiori informazioni (anche per spedizioni all’estero) scrivere una mail a info@agricolaocchipinti.it.