Andaras Traveling Film Festival in Sardegna: spazio (anche) al cibo
Andaras Traveling Film Festival torna dal 20 al 25 luglio in Sardegna e quest’anno include anche documentari e cortometraggi a tema food.
La terza edizione dell’Andaras Travelling Film Festival, in programma dal 20 al 25 luglio, si preannuncia costellata di interessanti novità. Tanto per cominciare, protagonista sarà non solo il comune di Fluminimaggiore ma anche quello di Buggerru; entrambi appartengono alla provincia del Sud della Sardegna e, per essere più precisi, sono situati lungo la Costa delle Miniere: mare splendido, paesaggi mozzafiato e per gran parte selvaggi. L’altra lieta novella è anticipata dal titolo: “Andaras – Tutti i sapori del viaggio”.
Le Special Slow Food Categories
Per questo 2021, il festival sardo dedicato al cinema corto di viaggio si arricchisce infatti di due nuove categorie speciali: Narrative Short Food e Docu-Short Food. nell'ambito del festival ci sono anche due categorie dedicate al food Si tratta rispettivamente di cortometraggi di fiction e cortometraggi non-fiction sul tema cibo, della durata di 20 e 30 minuti. Iniziative molto gradite, queste, che siglano la collaborazione con Slow Food. Il cibo diventerà quindi racconto di luoghi ed esperienze di vita, con un accento su argomenti chiave quali l’ambiente e la sostenibilità. Non mancheranno degustazioni, aperitivi e apericena a cura di Slow Food, appunto, dell’associazione Rimettiamo Radici e di produttori locali che hanno accettato molto volentieri di misurarsi con questa nuova scommessa. Mercoledì 21, all’ombra del Tempio di Antas, sarà per esempio possibile assaporare diverse specialità del territorio, mentre per giovedì 22 a Portixeddu è in programma la degustazione del Fiore Sardo di Giuseppe Cugusi.
Corti realizzati in diverse parti del mondo
Un’altra novità di quest’anno è la sezione dedicata ai corti di animazione. Insomma, il menu del festival è assai ricco. Per sei giorni, al tramonto, si terranno incontri pubblici con artisti, attori, fotografi, film-maker, reporter, manager; quindi si procederà con le proiezioni delle opere in concorso, 50 in tutto. Cortometraggi realizzati non soltanto in Europa ma anche in location sparse nei 5 continenti: dall’Iran a Taiwan, dal Canada alla Russia, dal Cile all’Egitto. Andaras Traveling Film Festival nasce da un’idea di Marco Corrias, sindaco di Fluminimaggiore, ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Fluminimaggiore, con la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Sardegna Film Commission, l’associazione “Andaras” e il Comune di Buggerru. La direzione artistica è di Joe Juanne Piras. Poiché i posti sono limitati, è consigliabile prenotarsi: basta compilare l’apposito form sul sito ufficiale della manifestazione.